Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 23 Nov 2020Dom 29 Nov 2020
Casa Artusi a Forlimpopoli – Il viaggio della cucina domestica italiana

Artusi compie 200 anni. Celebriamo il suo viaggio della cucina domestica italiana nel mondo con questo video realizzato in occasione del suo Bicentenario. Casa Artusi è un centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Legato alla figura di Pellegrino Artusi, è uno spazio polivalente: un museo, una biblioteca, un ristorante, una bottega e […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2020Dom 29 Nov 2020
Mostra fotografica “Fellini tra tavola e cucina, ricordando l’Artusi”

Due anniversari di romagnoli illustri come Federico Fellini (centenario della nascita) e Pellegrino Artusi (bicentenario della nascita), accomunati nel saporito binomio cinema e cibo; il primo tra i maggiori registi della storia del cinema e il secondo, gastronomo e scrittore, autore del celebre libro di ricette La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891). […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Nov 2020Ven 20 Nov 2020
E l’uomo incontrò il cavallo: L’uomo cambia il cavallo e viceversa (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino sono lieti di presentare la serie di webinar intitolata “E l’uomo incontrò il cavallo”. Il cavallo ha seguito la vita degli uomini e delle civiltà, sin dagli albori. Originario della steppa eurasiatica, all’inizio ha fornito all’uomo carne, latte […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Nov 2020Mar 17 Nov 2020
Il viaggio dall’Italia alla Francia, fino al Québec nel romanzo “Errance” di Mattia Scarpulla (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con l’Ecole de langues de l’Université Laval, è lieto di presentare il romanzo di Mattia Scarpulla, Errance (Annika Parance Éditeur, 2020). Alla presentazione intervengono l’autore, Mattia Scarpulla, Eleonora Nicolosi, responsabile del settore italiano dell’Università Laval di Québec, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal. […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Nov 2020Mar 17 Nov 2020
«L’italiano è un posto dove ci piove dentro». Conversazioni sulla lingua e sui dialetti: “L’italiano: sguardi da altri pianeti.” Tavola rotonda con la partecipazione di Vera Gheno, Stefano Jossa e Fiorenzo Toso (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University, nell’ambito della serie di conferenze intitolata “L’italiano è un posto dove ci piove dentro”. Conversazioni sulla lingua e sui dialetti, sono lieti di presentare la tavola rotonda sul tema L’italiano: sguardi da altri pianeti, con la partecipazione di Vera […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Nov 2020Lun 16 Nov 2020
Giornata del Design Italiano nel Mondo: “Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”. Un dialogo fra Peter Bottazzi, designer e scenografo, e Leslie Baker, creator-director (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Italia, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, ha lanciato la celebrazione della quarta “Giornata del Design Italiano nel Mondo”. La storia del successo del design italiano, che coinvolge l’attività artistica, la saggezza artigianale, la sperimentazione e l’innovazione […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Nov 2020Mar 10 Nov 2020
“Raffaello al Vaticano: Un anno speciale per i Musei Vaticani” (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Barbara Jatta (Direttore dei Musei Vaticani) intitolata “Raffaello al Vaticano: Un anno speciale per i Musei Vaticani”. Presentazione moderata dal prof. Emanuele Lugli, della […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Nov 2020Lun 09 Nov 2020
“L’italiano è un posto dove ci piove dentro”. Conversazioni sulla lingua e sui dialetti: Dialetti o lingue d’Italia?, conferenza di Fiorenzo Toso, Università degli Studi di Sassari (#IICMONTREALWEBINARSERIES)

L’Istituto Italiano di Cultura e il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University, nell’ambito della serie di conferenze intitolata “L’italiano è un posto dove ci piove dentro”. Conversazioni sulla lingua e sui dialetti, sono lieti di presentare la conferenza di Fiorenzo Toso (Università degli Studi di Sassari) intitolata Dialetti o lingue d’Italia?. […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Nov 2020Lun 30 Nov 2020
Quel che resta… I libri a cura di Demetrio Paolin

Ogni mese, Demetrio Paolin proverà a ragionare su tre pubblicazioni di autori italiani, cercando nei limiti della recensione di restituire ai lettori un’idea del testo e della loro complessità. Novità editoriali del mese di Novembre 2020:   ALESSANDRA SARCHI, Il dono di Antonia (Einaudi), pp. 208 Con la sua nuova prova narrativa la Sarchi, già […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Nov 2020Gio 05 Nov 2020
Claudia Polledri presenta e anima il circolo di lettura “Lisez l’Europe” dedicato a “La profezia dell’armadillo”, di Zerocalcare

Nell’ambito del “Lisez l’Europe” di Montréal, Claudia Polledri presenta e anima il circolo di lettura dedicato a “La profezia dell’armadillo“, di Zerocalcare. 05 Novembre 2020 – 18:30 Si prega di confermare la propria presenza entro il 19 ottobre al seguente indirizzo: lisezleurope-mtl@goethe.de “La profezia dell’armadillo“- Un vero fenomeno in Italia, questo album che ha introdotto Zerocalcare […]

Leggi di più