Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art: “Antonio Ligabue e le oscillazioni del gusto”, conferenza di Alessandro Giardino (Saint Lawrence University, Canton, NY, USA)
In occasione delle Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art (5-11 dicembre 2020), promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturale e per il Turismo (MiBACT) e l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di […]
Leggi di piùFederico Fellini, il genio dell’immaginazione: il libro di Marco Bertozzi, la creatività di Studio Azzurro e il film documentario di Paul Tana (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
In occasione del I Centenario della nascita di Federico Fellini (1920-2020), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare la conversazione intitolata “Federico Fellini, il genio dell’immaginazione: il libro di Marco Bertozzi, la creatività di Studio Azzurro e il film documentario di Paul Tana”. Introdotto e moderato da Francesco D’Arelli, direttore dell’Istituto Italiano […]
Leggi di piùQuel che resta… i libri di Dicembre
Ogni mese, Demetrio Paolin proverà a ragionare su tre pubblicazioni di autori italiani, cercando nei limiti della recensione di restituire ai lettori un’idea del testo e della loro complessità. Novità editoriali del mese di Dicembre 2020: Sergio La Chiusa, i Pellicani (Miraggi edizioni), pp. 192 Il romanzo i Pellicani di La Chiusa è un’opera prima […]
Leggi di piùIl pianista italiano Filippo Gorini, al Festival Bach di Montréal 2020
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di offrire al pubblico di Montréal la possibilità di ascoltare il pianista italiano Filippo Gorini per una performance eccezionale. Nell’ambito della 14a edizione annuale, il Montréal Bach Festival presenterà un recital dell’ultimo capolavoro di JS Bach, L’arte della fuga, eseguito dal giovane pianista italiano acclamato dalla critica, Filippo Gorini, in […]
Leggi di piùFestival Italiano del Film Contemporaneo 2020
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare la nona edizione del Festival Italiano del Film Contemporaneo – ICFF 2020. La manifestazione apre il 29 novembre, gli spettatori potranno accedere alla collezione completa con un Festival Pass online che darà loro accesso illimitato per 10 giorni con un abbonamento del costo di 30 […]
Leggi di più“Fellini premières fois” di Paul Tana
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di annunciare che quest’anno, grazie anche al suo sostegno, il film documentario “Fellini premières fois” del regista Paul Tana, parteciperà all’edizione 2020 del Festival Italiano del Film Contemporaneo. “Fellini premières fois”Paul Tana[Québec, Canada, 2020, 30 min, VOFSI]Produzione: Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Ecole des médias de […]
Leggi di piùFestival del Classico Reloaded, i classici alla conquista della rete
I classici alla conquista della rete: per una settimana intera sul sito, sui canali social e su canale YouTube della Fondazione Circolo dei lettori si susseguiranno lezioni, dialoghi e reading per illuminare con i pensieri di ieri la riflessione di oggi. È il Festival del Classico che si presenta in una veste completamente rinnovata. La […]
Leggi di piùLa tela del tempo e la tessitura di racconti storici (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Association of Italian Canadian Writers (AICW), nell’ambito della serie di webinar dedicata all’opera della scrittura, un’esperienza animata da autori italocanadesi, traduttori, registi, giornalisti, editori, bloggers…, sono lieti di presentare il webinar intitolato “La tela del tempo e la tessitura di racconti storici”. Mercoledì, 25 novembre, 17:00 EST Registrazione […]
Leggi di piùQuel che resta. Le voci: “I passi nel bosco” di Sandro Campani (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare la serie di conversazioni intitolata “Quel che resta. Le voci”, ideata da Francesco D’Arelli, Vito Teti e Demetrio Paolin. “Quel che resta” è l’occasione del dialogo e del pensiero, che coinvolge scrittori, scrittrici, fotografi, artisti… e aspira a essere un modo diverso di abitare lo […]
Leggi di piùV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: “La cucina della Nonna. Le origini della tradizione culinaria italiana a Montréal”. Una conversazione con Elena Faita, Lucia Coloccia, Giuseppina Petraccone D’Alesio e con Laila Tentoni, Presidente di Casa Artusi (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
Nell’ambito della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (23-29 novembre 2020), promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Montréal e l’Ambasciata d’Italia in […]
Leggi di più