24 Edizione | Festival International du Film pour Enfants Montréal (FIFEM)
L’Istituto é lieto di annunciare che quest’anno sono due i cortometraggi di produzione italiana, che anche grazie al sostegno dell’IIC, partecipano alla 24a edizione del FIFEM (Festival International du Film pour Enfants Montréal). Sogni al campo [It.Fr., 2020, 9 min] di Mara Cerri e Magda Guidi (Cortometraggio in competizione)Un ragazzo cerca il suo gatto lungo […]
Leggi di piùZimbo, Zimba e Bomba… due o tre cose che so di loro. Per una geografia storica del fumetto italiano: il rapporto con l’Africa (1908-1945), conferenza di Alessandra Lazzari, Istituto di Scienze del patrimonio culturale, Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR) (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare, nell’ambito della serie di webinar dedicata al tema “Per una geografia storica del fumetto italiano: il rapporto con l’Africa (1908-1945)”, la conferenza di Alessandra Lazzari (Istituto di scienze del patrimonio culturale, Consiglio Nazionale per le Ricerche, CNR), intitolata “Zimbo, Zimba e Bomba… due o tre […]
Leggi di più“E l’uomo incontrò il cavallo”: Il cavallo nell’arte, solo alcuni esempi (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino sono lieti di presentare la serie di webinar intitolata “E l’uomo incontrò il cavallo”. Il cavallo ha seguito la vita degli uomini e delle civiltà, sin dagli albori. Originario della steppa eurasiatica, all’inizio ha fornito all’uomo carne, latte […]
Leggi di più“Letteratura in musica”: Gianluca Lalli e le storie cantate (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare in uno spazio virtuale, senza confini e barriere, uno spettacolo di letteratura in musica, in cui Gianluca Lalli, cantautore, scrittore e regista, interpreta con canzoni alcune delle pagine letterarie più note. Giovedì, 18 febbraio 2021, 14:30 pm EST (20:30, Roma) Registrazione obbligatoria Dopo un breve […]
Leggi di piùDiversi da prima: la vita dopo e oltre la pandemia: dialogo con Alessandra Graziottin, Valentina Calzavara, Daniele Ferrazza e Massimo Cerulo (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare il libro di Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza, Diversi da prima, pubblicato nel 2020 da Helvetia Editrice nella collana “Nuovi Territori, Saggi”. Diversi da prima è una raccolta significativa di riflessioni e conversazioni sul futuro oltre la pandemia con Paolo Cognetti, Silvio Garattini, Marco Bentivogli, […]
Leggi di più“Dante’s Others” conferenza di Teodolinda Barolini (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Washington D.C. e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Toronto sono lieti di presentare la conferenza di Teodolinda Barolini (Lorenzo Da Ponte Professor of Italian, Columbia University) intitolata “Dante’s Others”. Mercoledì 3 febbraio 2021, ore 16.00 EST Registrazione obbligatoria Quest’anno l’Italia […]
Leggi di piùFred Kuwornu, “Black lives matter – L’Italia e l’eredità del colonialismo italiano”
Il Department of Classics, Modern Languages and Linguistics di Concordia University, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta la conferenza di Fred Kuwornu, intitolata “Black lives matter – L’Italia e l’eredità del colonialismo italiano”. Mercoledì, 3 Febbraio 2021, 15:00 Link Zoom: https://concordia-ca.zoom.us/j/89456842599 Quando è nato il razzismo in Italia? Chi sono oggi gli attivisti afro-italiani? Qual è la […]
Leggi di piùNuove regole per acquisire la cittadinanza italiana
Dal 4 dicembre 2018 il possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Rifermento per le Lingue (QCER), è condizione essenziale per il riconoscimento della cittadinanza ai sensi degli art. 5 e 9 della legge n. 91 del 5 febbraio 1992. L’accertamento di tale requisito va […]
Leggi di piùCelebrazioni centenario della nascita di Leonardo Sciascia (1921-2021)
Il 28 gennaio 2021 a partire dalle ore 15.00 (ora italiana), in diretta sulla pagina Facebook della Treccani, si svolgerà l’incontro inaugurale del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano presieduto dalla Senatrice Emma Bonino. Intitolato «La patria di Sciascia» e ideato dagli Amici di Leonardo Sciascia, l’incontro prevede i saluti di Massimo Bray Direttore dell’ Istituto […]
Leggi di piùLa “Giornata della Memoria”: “Des histoires à l’Histoire: juif.ve.s sépharades, mémoires et pratiques documentaires”, Tavola rotonda, con la partecipazione di Emanuela Trevisan (Università di Ca’ Foscari, Venezia), Yolande Cohen (Université du Québec à Montréal), Valentina Gaddi (Université de Montréal), Théo-Mario Coppola e Alessio Mazzaro. (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]
Leggi di più