L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare, nell’ambito della serie di webinar dedicata al tema “Per una geografia storica del fumetto italiano: il rapporto con l’Africa (1908-1945)”, la conferenza di Alessandra Lazzari (Istituto di scienze del patrimonio culturale, Consiglio Nazionale per le Ricerche, CNR), intitolata “Zimbo, Zimba e Bomba… due o tre cose che so di loro”.
Mercoledì, 24 febbraio 2021, 15:00 EST (21:00, Roma)
Alessandra Lazzari presenta un quadro d’insieme del fumetto italiano nel rapporto con il mondo “altro” dell’Africa, in particolare rispetto alla realizzazione del sogno imperiale e della conquista di un territorio altrove dal suolo patrio. Il processo si sviluppa attorno agli eventi cardine della guerra italo-turca per la conquista della Libia (1911-1912) e di quella in Etiopia (1935–1936), per poi seguire la parabola della II Guerra Mondiale e lo svanire di tale sogno. Tutto ciò si riflette anche nel più recente genere di intrattenimento rappresentato dal fumetto.
Alessandra Lazzari, archeologa del Vicino Oriente Antico con esperienza sul campo in Turchia, Siria, Giordania, Oman, Iran, Turkmenistan. Si occupa di informatizzazione di dati archeologici e creazione di banche dati; gestione degli archivi dello scavo di Shahr-i Sokhta; progetti di integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici. Da svariati anni, sviluppa un progetto personale sulla percezione dell’esotico nel fumetto italiano.