Regards italiens de Montréal – “La bataille de St-Léonard” di Félix Rose – Cinéma Public
Nel 1968-1969, nel cuore della città di Saint-Léonard si verificò una crisi linguistica senza precedenti. I genitori francofoni chiedevano scuole solo francesi per i loro figli, mentre i membri della comunità italiana volevano mantenere le scuole bilingue. Il conflitto si diffuse in tutto il Québec, creando enormi tensioni che degenerarono in violenza e culminarono in […]
Leggi di piùCiclo di films “Marcello Mastroianni”
La straordinaria carriera di questo attore, figura di spicco del cinema italiano ed europeo da più di tre decenni, ci riporta nel cuore del cinema d’autore più esigente così come del cinema popolare più fantasioso, gioioso e iconico. Una certa idea di stile, la sua elegante disinvoltura lo hanno reso una delle incarnazioni più compiute […]
Leggi di più”Retour en Italie” – ”Vermiglio” di Maura Delpero – Cinéma du Musée Montréal
Nel cuore dell’inverno 1944. In un piccolo villaggio di montagna del Trentino, nel nord Italia, la guerra è lontana e onnipresente. Quando arriva un giovane soldato in cerca di rifugio, la dinamica della famiglia dell’insegnante locale cambia per sempre. Il giovane e la figlia maggiore si innamorano, il che porta al matrimonio e ad […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran” –”Anywhere Anytime” di Milad Tangshir – Cinéma LECLAP Québec
Issa è un giovane immigrato privo di documenti che lotta per sopravvivere in una grande città italiana. Grazie ad un amico che gli presta la sua identità, inizia a lavorare come ciclista. Questo equilibrio precario crolla quando gli viene rubata la bicicletta. Mentre la cerca disperatamente, Issa viene trascinato in una spirale di eventi drammatici. […]
Leggi di piùTavola rotonda ”How Can We Better Support Italo-Queer Montrealer’s?”
Essere un buon “alleato” significa comprendere le dure sfide che devono affrontare le persone che navigano tra la loro identità italo-canadese e la loro identità 2SLGBTQIA+. Spesso è difficile per le persone sentirsi pienamente accettate in entrambi gli aspetti della loro vita. Grazie al punto di vista di amici, familiari e membri della comunità, la […]
Leggi di piùLe mostre del Salone del Libro ’’Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi’’
Mostra dedicata ai giovani illustratori italiani (tra i 23 e i 35 anni) che si sono contraddistinti per la qualità di segno, l’originalità di contenuto, la capacità di far dialogare i testi con le immagini in una forma personale e unica. Ogni artista è rappresentato da illustrazioni realizzate con tecniche diverse che evidenziano poetiche visive […]
Leggi di piùIncontro con le illustratrici italiane Francesca d’Alfonso e Felicita Sala
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con le case editrici Les 400 coups e La Pastèque vi invita a un incontro con le illustratrici italiane Francesca d’Alfonso et Felicita Sala. Nel corso della serata, avrete l’opportunità di scoprire il loro lavoro, i loro processi creativi e di discutere con loro delle loro opere e delle tecniche utilizzate. Martedì […]
Leggi di più“Rencontres Internationales du Documentaire de Montréal” – RIDM 2024
Anche quest’anno, grazie anche al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, saranno due i films di produzione italiana che parteciperanno alla 27° edizione del RIDM 2024. Nella sezione Panorama-Horizons: “Valentina and the MUOSters” di Francesca Scalisi Italia-Svizzera / 2024 / 81min. / Italiano | Sottotitoli: Francese o Inglese Giovedi 28 novembre ore 20:15 […]
Leggi di piùIX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – La Cucina delle Radici
La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (16-22 novembre 2024) avrà come tema la “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. La rassegna di quest’anno mira a presentare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro […]
Leggi di piùIlaria Pilar Patassini in ”Terra senza terra”
Accompagnata da Federico Ferrandina alla chitarra classica, Ilaria Pilar Patassini presenta il live del suo ultimo album “Terra senza Terra” muovendosi tra canzone d’autore, jazz, world music ed incursioni nel mondo della musica classica. “Terra senza Terra” racchiude canzoni d’autrice moderne, originali e consapevoli. Un manifesto poetico e musicale che dà voce allo sguardo poliedrico dell’artista, in […]
Leggi di più