Opera multimediale “SKIN@WILDSIDE”
Grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, a partire dal 18 gennaio, potrete assistere ad una serie di episodi dell’opera multimediale “SKIN@WILDSIDE” co-creata da Leslie Baker, Joseph Shragge ed Emma Tibaldo con la scenografia di Peter Bottazzi. Dal 18 al 21 gennaio, ogni sera alle ore 20:00 verrà presentato dal vivo un episodio diverso […]
Leggi di piùGiornata della memoria “Testimoni dei testimoni 2021” di Studio Azzurro
In occasione della commemorazione della Giornata della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con la DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta il documentario “Testimoni dei testimoni 2021“, realizzato da Studio Azzurro. Il progetto nasce da un’idea di alcuni studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria ad Auschwitz […]
Leggi di piùPortale della canzone italiana.
Il MiBACT e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ex Discoteca di Stato), in collaborazione con la SIAE e con il supporto dei maggiori fornitori di servizi musicali digitali (Spotify, TimMusic etc) hanno recentemente lanciato il Portale della canzone italiana, una piattaforma per l’ascolto on-line di oltre un secolo di canzoni italiane, dal […]
Leggi di piùLA CULTURA NON SI FERMA, iniziative culturali e creative ai tempi del coronavirus – ARTE – Tour Virtuali a collezioni online
I decreti contro la diffusione del coronavirus hanno provocato la chiusura di mostre e musei. Ma anche da casa è possibile godere, in virtuale, delle bellezze delle più grandi gallerie italiane e internazionali. Molti musei hanno postando sulla rete i propri capolavori invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni. Finora hanno aderito: […]
Leggi di piùNewitalianbooks.it, nuovo portale per i libri italiani nel mondo
Nasce newitalianbooks.it, una nuova piattaforma digitale a servizio dell’internazionalizzazione dell’editoria libraria italiana. L’iniziativa è promossa dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Centro per il libro e la lettura-Cepell (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), in collaborazione con l’Associazione […]
Leggi di più“ItaliAmo”, online la nuova app della Farnesina per imparare l’italiano.
Finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design, “ItaliAmo” è un corso innovativo per imparare le basi della lingua italiana e scoprire le bellezze dell’Italia e del Made in Italy attraverso un viaggio con un duo d’eccezione: Leo (Leonardo da Vinci) e Lisa (Monna […]
Leggi di piùQuel che resta. Le voci: “L’eccedenza o il residuo dell’immaginario cristiano nella cultura contemporanea” dialogo con Alessandro Zaccuri (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare la serie di conversazioni intitolata “Quel che resta. Le voci”, ideata da Francesco D’Arelli, Vito Teti e Demetrio Paolin. “Quel che resta” è l’occasione del dialogo e del pensiero, che coinvolge scrittori, scrittrici, fotografi, artisti… e aspira a essere un modo diverso di abitare lo […]
Leggi di più“Napoli tra cultura e culto della sfera: Diego Armando Maradona”, tavola rotonda con Claudio Antonelli, Massimo Cerulo, Marco Ciriello, Amleto de Silva, Daniela Fiorentino e Francesco Palmieri (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare la tavola rotonda dedicata a un fenomeno culturale e a un’esperienza di culto contemporanei: “Napoli tra cultura e culto della sfera: Diego Armando Maradona”. Intervengono C. Antonelli, M. Cerulo, M. Ciriello, A. de Silva, D. Fiorentino e F. Palmieri, alcune delle voci vivaci della cultura […]
Leggi di piùE l’uomo incontrò il cavallo: Il cavallo militare (#IICMONTREALWEBINARSERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino sono lieti di presentare la serie di webinar intitolata “E l’uomo incontrò il cavallo”. Il cavallo ha seguito la vita degli uomini e delle civiltà, sin dagli albori. Originario della steppa eurasiatica, all’inizio ha fornito all’uomo carne, latte […]
Leggi di piùRaffaello e le donne: il principe dei pittori e le donne mecenati, collezioniste ed estimatrici (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Sheryl E. Reiss intitolata “Raffaello e le donne: il principe dei pittori e le donne mecenati, collezioniste ed estimatrici”. Introdotta e moderata da Lia Markey. […]
Leggi di più