L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Sheryl E. Reiss intitolata “Raffaello e le donne: il principe dei pittori e le donne mecenati, collezioniste ed estimatrici”. Introdotta e moderata da Lia Markey.
Mercoledi 11 dicembre 2020, ore 13.00 EST (12:00 Central Time)
Durante la sua breve carriera, Raffaello da Urbino (1483-1520) beneficiò spesso del mecenatismo di diverse donne e dipinse opere destinate ad un ampio pubblico femminile che includeva nobildonne e persino religiose. Ad Urbino, Città di Castello e Perugia, Raffaello creò grandi pale d’altare e piccoli dipinti per le donne, così come molte delle Madonne che dipinse durante quello che viene definito il suo periodo fiorentino (1504-08) erano concepite per giovani ricchi, coppie e verosimilmente per fidanzamenti ufficiali, matrimoni e nascite. Durante i suoi anni romani, Raffaello lavorò per poche donne, rifiutando anche più volte una commissione di alcune sue mecenati che risaliva a molto tempo prima.
Le mecenati ed estimatrici di Raffaello provenivano da diverse classi sociali ed erano spesso legate da rapporti di parentela o di amicizia.In questa presentazione si parlera’ delle reti di donne mecenati che contribuirono a modellare la carriera del pittore, e di come Raffaello riusciva a soddisfare i gusti femminili in diverse ambientazioni, cambiando il suo stile per adattarlo alle diverse committenti. In conclusione si parlerà delle donne che collezionarono i dipinti di Raffaello dalla fine del sedicesimo agli inizi del ventesimo secolo.
Sheryl E. Reiss ha conseguito il dottorato di ricerca alla Princeton University nel 1992 e vive a Chicago dal 2018. È una ricercatrice con sede alla Newberry Library e insegna per la Graham School dell’Università di Chicago, la Scuola dell’Istituto d’Arte di Chicago e la University Club of Chicago. In precedenza ha insegnato presso il Mount Holyoke College, lo Smith College, la Cornell University, l’Università della California, Riverside e l’Università della California del Sud. La dott.ssa Reiss è specializzata nell’arte e architettura del Rinascimento italiano, con particolare interesse per la storia del mecenatismo. È inoltre interessata ai tema delle donne e del genere, dell’arcaismo nella prima arte moderna, degli scambi tra l’Italia e l’Europa Settentrionale e dell’arte funeraria. Beneficia di sovvenzioni e borse di studio dalla Samuel H. Kress Foundation, dal National Endowment for the Humanities, la Renaissance Society of America, il Center for Advanced Study in the Visual Arts della National Gallery of Art (CASVA), e la Newberry Library. Ha presentato numerose pubblicazioni sull’arte italiana e il mecenatismo artistico del primo Cinquecento, concentrandosi in particolare sul mecenatismo dei membri della famiglia Medici e su Raffaello e Michelangelo. Ha collaborato all’edizione di due libri: Beyond Isabella: Secular Women Patrons of Art in Renaissance Italy (2001, con David Wilkins) e The Pontificate of Clement VII: History, Politics, Culture (2005, con Kenneth Gouwens). Attualmente sta lavorando a un libro intitolato The Making of a Medici Maecenas: Giulio de’ Medici (Pope Clement VII) as Patron of Art.
Lia Markey (laurea magistrale nel 2002 e dottorato di ricerca sempre all’Università di Chicago nel 2008) è direttrice del Center for Renaissance Studies della Newberry Library di Chicago, dove è responsabile per le conferenze, simposi, workshops, seminari e progetti nel settore dell’umanistica digitale dedicati agli studi premoderni. Le ricerche della dott.ssa Markey sono incentrate sullo scambio interculturale tra l’Italia e le Americhe nel sedicesimo e diciassettesimo secolo, la storia collezionistica e le stampe e disegni della prima età moderna. Recentemente ha pubblicato il libro Imagining the Americas in Medici Florence (Penn State University Press, 2016) ed ha coeditato il volume The New World in Early Modern Italy, 1492-1750 (Cambridge University Press, 2017). Il suo volume Renaissance Invention: Stradanus’s “Nova Reperta” (Northwestern University Press, disponibile dal 2020) integra la mostra 2020 dallo stesso titolo della Newberry Library e include voci di catalogo e contributi provenienti da un simposio correlato della Newberry. La dott.ssa Markey ha insegnato alla Northwestern University, all’Università della Pennsylvania e alla Princeton University e ha ricevuto borse di studio dalla Folger Library, il Warburg Institute, la Villa I Tatti della Harvard, il Metropolitan Museum of Art e la Herzog August Bibliothek. Attualmente prende parte al Getty Connecting Art Histories Research Group: “Spanish Italy and the Iberian New World.”
Evento presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto and Washington D.C. in occasione del cinquencentesimo anniversario di Raffaello, Raffaello500.