“Art Libre” del regista italiano Luigi Capasso alla 38°edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte
Annullamento della 38esima edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte «Data l’evoluzione molto rapida della situazione, rispettiamo e mettiamo in atto la decisione adottata dalle autorità pubbliche. Nei suoi 38 anni di attività, questa è la prima volta che il nostro grande evento annuale non avrà luogo. Nel corso degli ultimi mesi, tutta l’équipe del […]
Leggi di più“Marcel Proust et Reynaldo Hahn: mélodies et paroles, plaisirs d’amour et jours d’amitié”, conferenza di Lorenza Foschini, giornalista e scrittrice
“ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19” L’Istituto Italiano di Cultura, l’Université de Montréal, l’IRTG Diversity. Mediating Difference in Transcultural Spaces e il Festival International du film sur l’art, nell’ambito della serie “Politique et Musique”, ideata da Mariella Pandolfi e Laurence McFalls, sono lieti di presentare la conferenza di Lorenza Foschini, giornalista e scrittrice, intitolata “Marcel Proust […]
Leggi di più“L’uomo che cammina” dei registi italiani Giulio Boato e Lorenzo Danesin alla 38° edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte
Annullamento della 38esima edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte «Data l’evoluzione molto rapida della situazione, rispettiamo e mettiamo in atto la decisione adottata dalle autorità pubbliche. Nei suoi 38 anni di attività, questa è la prima volta che il nostro grande evento annuale non avrà luogo. Nel corso degli ultimi mesi, tutta l’équipe del […]
Leggi di piùQUODLIBET: Giorgio Agamben, “Contagio”, Una voce. Rubrica di Giorgio Agamben (11 marzo 2020).
“L’untore! dagli! dagli! dagli all’untore!”: così Alessandro Manzoni ne I promessi sposi e così Giorgio Agamben nell’esergo del suo acuminato frammento di pensiero. “Una ‘grida’ milanese per la peste del 1576 li descrive in questo modo, invitando i cittadini a denunciarli: «Essendo venuto a notizia del governatore che alcune persone con fioco zelo di carità […]
Leggi di piùIl “Giorno della Memoria”: Giacomo Lichtner, “ We’re free! Where are they all?’. Holocaust cinema and the liberation of the camps”
Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]
Leggi di piùConcerto “Boccheriniana” con la violinista italiana Rossella Croce
La Chapelle historique du Bon-Pasteur, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il concerto “Boccheriniana” con la violinista italiana Rossella Croce. Giovedi 30 Gennaio 2020, ore 19.30Chapelle historique du Bon Pasteur100, rue Sherbrooke E, MontréalIngresso gratuitoPrenotazione obbligatoria a partire da Giovedi 16 Gennaio 2020 Rossella Croce, diplomatasi in violino nel 1998 al […]
Leggi di piùIl “Giorno della Memoria”: Giacomo Lichtner, “Frammenti di Primo Levi: storicità di Se questo è un uomo a cento anni dalla nascita”
Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]
Leggi di piùIl regista italiano, Paolo Quaregna, all’edizione 2020 del “Festival du film de Sept-Îles”
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di annunciare che quest’anno, grazie anche al suo sostegno, il regista italiano, Paolo Quaregna, participera’ all’edizione 2020 del “Festival du film de Sept-Îles” con il film documentario “La seconda patria”. Venerdi 7 Febbraio 2020 | 18:00“La seconda patria” di Paolo QuaregnaItalia, Québec [VOSTF/ 2019 / 80 Min]CINÉ-CENTRE […]
Leggi di più“Nuova Mente: l’ispirazione classica e l’immortale nella poesia di Filippo Salvatore”, presentazione e dialogo con l’autore
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare l’ultima e raffinata raccolta di poesie di Filippo Salvatore, intitolata Nuova Mente (Vasto, Q Edizioni, 2018). Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e Claudio Antonelli, scrittore e giornalista, presentano l’opera e ne discutono con l’autore, Filippo Salvatore. Lunedì, 27 gennaio 2020, 18:00Istituto Italiano di […]
Leggi di piùProiezione del film “La Meglio Gioventù”, realizzato dal regista italiano Marco Tullio Giordana
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare la proiezione del film di Marco Tullio Giordana, “La Meglio Gioventù” [It., 2003, 6 h 6 min, VOSTF] con Luigi Lo Cascio, Alessio Boni e Jasmine Trinca. Sabato 25 Gennaio, 2020 – 16:30 prima parteSabato 25 Gennaio, 2020 – 20:15 seconda parteCinémathèque québécoise335 Boulevard de Maisonneuve […]
Leggi di più