“Salone EXTRA”, il Salone del Libro di Torino sbarca online
Il Salone del Libro di Torino, la più importante fiera editoriale italiana, organizzerà una serie di conferenze online dal 14 al 17 maggio, al posto dell’evento che avrebbe dovuto svolgersi negli stessi giorni al Lingotto di Torino e che è stato rinviato a data da destinarsi per via del coronavirus. La serie di conferenze – […]
Leggi di piùCinzia Zuffada: Riflessioni sulla Terra vista dallo spazio
La giornalista Maria Teresa Cometto conduce una conversazione a distanza con Cinzia Zuffada, Associate Chief Scientist al Jet Propulsion Laboratory della NASA. Martedì 05 maggio 2020, ore 19:30 Per partecipare e’ richiesta la registrazione. Cliccare qui per i dettagli. La dott.ssa Zuffada spiega in che modo le nuove tecniche di telerilevamento sostenibile ci aiutano a […]
Leggi di più#WeAreItaly – l’Italia a portata di clic
Parte la campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere nel mondo l’Italia più creativa e vitale della cultura nei giorni del Coronavirus. Andrea Bocelli, Uto Ughi, Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Ada Montellanico, Nek, Andrea Griminelli, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso e tanti altri artisti italiani hanno […]
Leggi di piùPiazza dell’Enciclopedia (2 e 3 maggio 2020)
ll nuovo festival digitale organizzato da Treccani, nato da un dialogo tra i nuovi progetti dell’Istituto (Treccani Libri, Treccani Scuola, Treccani Arte, Il Tascabile, Le parole valgono), che hanno unito idee e risorse per contribuire alla diffusione della cultura e dei suoi eventi in questo momento di passaggio a una nuova fase dell’emergenza da Covid-19. […]
Leggi di piùMusica e lavoro, il Portale della Canzone Italiana per il Primo Maggio
Con una playlist di canzoni dedicate al tema del lavoro, creata ad hoc dagli storici musicali Luciano Ceri e Paolo Prato, il Portale della Canzone italiana celebra la Festa del Primo Maggio. Storie di lavoro e di lavoratori al ritmo della musica e delle parole raccontate dalle voci dei personaggi della canzone d’autore e dai […]
Leggi di piùPrima edizione di “Italia molto corto!”
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, le Petit Septième è lieto di annunciare la prima stagione di “Italia molto corto!“, un evento di diffusione di cortometraggi online in accesso libero. In concomitanza con il Festival de la Semaine italienne a Montréal, i cortometraggi disponibili nel mese di agosto saranno cinque, tra i […]
Leggi di piùLa Mostra “Fellini 100. Genio immortale” si svela on line
La mostra “Fellini 100. Genio immortale” apre virtualmente le sue porte per una passeggiata all’interno di alcune delle sale storiche di Castel Sismondo, accompagnati dal racconto di Marco Bertozzi, uno dei due curatori, assieme ad Anna Villari, dell’esposizione ideata da Studio Azzurro, nell’ambito del progetto del Museo Internazionale Federico Fellini del Comune di Rimini. Ad […]
Leggi di piùISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI: Tomaso Montanari, “La prima di tre meditazioni. Giovedì Santo: l’umanità tutta intera”, Diario della crisi (13 aprile 2020)
Il prestigioso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, fondato a Napoli nel 1975 da Enrico Cerulli, Elena Croce, Pietro Piovani, Giovanni Pugliese Carratelli e Gennaro Marotta, ha cominciato il 23 febbraio scorso con Attilio Scarpellini (Frammenti di diario) a narrare in un Diario della crisi i giorni recenti di questo tempo, muovendo da alcuni interrogativi: […]
Leggi di piùANTINOMIE: Marie Rebecchi, “Metamorfosi. Un punto di vi(s)ta”, 10 aprile 2020
Emanuele Coccia, tra i giovani filosofi italiani più dirompenti e già ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal alla fine di ottobre 2019, esce con un’altra opera: Métamorphoses (Paris 2020). Dopo ben altri tre libri – La vita sensibile (ed. it. 2011), Il bene nelle cose. La pubblicità come discorso morale (ed. it. 2014) e […]
Leggi di piùTRECCANI: Valentina Paganelli, “La crisi del congiuntivo? Un’altra fake news. Ecco perché possiamo dormire sonni tranquilli se parliamo di congiuntivo”, Il Chiasmo Magazine (6 aprile 2020)
L’uso appropriato del modo congiuntivo è sempre stato uno dei crucci della nostra lingua, tanto degli Italiani che degli italofoni. “Se lo sapevo, non ci venivo: con questo titolo provocatorio – scrive la giovane Valentina Paganelli – Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo […]
Leggi di più