I Musei Vaticani a portata di clic in sette tour virtuali
Sette tour virtuali per godere, restando a casa, le meraviglie dei Musei Vaticani. Chiuse temporaneamente a causa del diffondersi del contagio da Covid-19, le collezioni pontificie continuano ad essere, infatti, disponibili tramite un “clic” per non smettere di svelare agli utenti di tutto il mondo la bellezza senza tempo di tanti capolavori. Basta andare sull’apposito […]
Leggi di piùVisita le città d’arte d’Italia direttamente da casa con ArtAway
ArtAway è una piattaforma web che permette agli utenti di conoscere le bellezze artistiche del nostro Paese e della storia dell’arte in un modo nuovo e coinvolgente, offrendo ai visitatori l’opportunità di dialogare dal vivo con le migliori guide turistiche e i più esperti mediatori culturali. Da un’idea di Paolo Gabriele Falcone e Laura Lamonea come […]
Leggi di piùCovid-19 AiutiAMO l’Italia, campagna di raccolta fondi per sostenere gli sforzi della Croce Rossa italiana
Con la devastante diffusione in Italia del COVID-19 dobbiamo affrontare una nuova, dolorosa, realtà: l’impatto umano ed economico della pandemia sta facendo sentire i suoi effetti in tutto il Paese, ed i bisogni, specialmente quelli dei più vulnerabili, aumentano sempre più. Stiamo combattendo contro la pandemia con tutte le nostre forze, ma abbiamo bisogno anche […]
Leggi di piùTRECCANI: Maria Vittoria D’Onghia, “La (s)fortuna di chiamarsi positivo. Una riflessione linguistica”, Lingua italiana Magazine (14 aprile 2020)
M.V. D’Onghia, dottoressa di ricerca in linguistica, riflette dalla sua casa – trasformata, come da tutti, “nel nostro ufficio, nella nostra palestra, nel nostro paradiso e nel nostro inferno” – sulla condizione dell’isolamento quotidiano e in ispecie sulla parola positivo: “Tra le altre parole che, accanto a queste, costellano le pagine dei giornali ce n’è […]
Leggi di piùACCADEMIA DELLA CRUSCA: Claudio Marazzini, “In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus”, marzo 2020
Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca e storico di fama della lingua italiana, si cimenta nel trattare alcuni temi linguistici legati all’epidemia di Covid-19, offrendo un contributo significativo alla cultura della parola. “Si consideri tuttavia questa chiacchierata – scrive Marazzini – come un modo per riflettere sull’attualità, smorzando un po’ la tragicità della situazione, così […]
Leggi di più“Coronavirus e filosofi: Michel Foucault, Giorgio Agamben, Jean-Luc Nancy, Roberto Esposito, Sergio Benvenuto, Divya Dwivedi, Shaj Mohan, Rocco Ronchi, Massimo De Carolis”, dal “European Journal of Psychoanalysis” in collaborazione con il Journal “Antinomie”
“Di fronte alle frenetiche, irrazionali e del tutto immotivate misure di emergenza per una supposta epidemia dovuta al virus corona, occorre partire dalle dichiarazioni del CNR, secondo le quali non solo ‘non c’è un’epidemia di SARS-CoV2 in Italia’, ma comunque ‘l’infezione, dai dati epidemiologici oggi disponibili su decine di migliaia di casi, causa sintomi lievi/moderati […]
Leggi di piùACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI: Maurizio Brunori e William A. Eaton, “Perché indossare sempre la mascherina in pubblico”, Accademia dei Lincei. Il Blog, Huffpost (17 aprile 2020)
M. Brunori, professore emerito di Chimica e Biochimica all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e presidente emerito della Classe di Scienze FMN dell’Accademia Nazionale dei Lincei, e W.A. Eaton, Direttore del Laboratorio di Chimica Fisica nel National Institute of Diabets and Digestive and Kidney Diseases, National Institutes of Health di Bethesda, MD (U.S.A.), socio […]
Leggi di piùIl pianista italiano Stefano Andreatta in concerto con l’Orchestre Classique de Montréal
“ANNULLATO per emergenza epidemiologica da Covid-19” In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Concours Musical International de Montréal, il pianista italiano Stefano Andreatta si esibirà a Montréal eseguendo brani di Beethoven e Alexander Brott, con l’accompagnamento dell’Orchestre Classique de Montréal. Domenica 24 maggio 2020, ore 15:00Salle Bourgie (1339 rue Sherbrooke Ovest Montréal, QC)Biglietti […]
Leggi di più“Raffaello 500: Maestro Universale” – Il Sogno di Raffaello
Nel cinquecentenario dalla morte, in attesa che i luoghi della cultura riaprano e che si possa tornare a vedere le opere d’arte dal vivo, gli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti e in Canada celebreranno Raffaello Sanzio (1483-1520) con una serie di iniziative online, a partire dal 15 maggio, quando il programma sarà inaugurato […]
Leggi di più“Raffaello 500: Maestro Universale” – Gli Affreschi
A Zoom webinar con: Marco LeonaDavid H. Koch Scientist in Charge, The Metropolitan Museum of Art of New York Antonio SgamellottiSocio Accademia Nazionale dei Lincei Virginia LapentaCuratrice Capo di Villa Farnesina Mercoledi, 27 Maggio, 2020 – ore 15 Per registrarsi CLICCARE QUI La serie di webinar organizzati dalla rete degli Istituti Italiani di Cultura degli […]
Leggi di più