Annullamento della 38esima edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte
«Data l’evoluzione molto rapida della situazione, rispettiamo e mettiamo in atto la decisione adottata dalle autorità pubbliche. Nei suoi 38 anni di attività, questa è la prima volta che il nostro grande evento annuale non avrà luogo. Nel corso degli ultimi mesi, tutta l’équipe del FIFA ha lavorato con dedizione e passione per l’organizzazione di un’edizione eccezionale. Conserveremo quest’energia per portare avanti la missione unica del Festival a data da destinarsi.» ha dichiarato Philippe U. Del Drago, direttore generale del FIFA.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare che il film “L’uomo che cammina“, realizzato dai registi italiani Giulio Boato e Lorenzo Danesin, parteciperà alla 38°edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte nella categoria FIFA Compétition.
“L’uomo che cammina”, Giulio Boato e Lorenzo Danesin
Italia | 61 min | 2019
Italiano – Sottotitoli in lingua inglese
Trailer
Mercoledì 18 marzo 2020, 12:30
Centre Canadien d’Architecture – Théâtre Paul-Desmarais, 1920 Rue Baile, Montréal
Biglietti
Realizzato a partire da una performance a Roma, L’uomo che cammina rappresenta in chiave enigmatica i vari aspetti di una metropoli, la sua architettura, la sua cultura, i suoi abitanti, i suoi paesaggi, le sue speranze e contraddizioni, con un unico filo conduttore: un uomo solitario che passeggia per le strade della città. La videocamera lo segue a distanza, si ferma quando lui si ferma, inquadra ciò che lui osserva e si sposta dove lui vuole condurre lo spettatore. Attraverso questo viaggio, la città di Roma mette in luce i contrasti più stridenti: centro città e periferia, cemento e natura, passato storico e globalizzazione. La resa audiovisiva di questo viaggio trasporta la nozione teatrale dell’esperienza nell’ambito del cinema.
BoatoDanesin è un duo artistico formato da Giulio Boato (regista e sceneggiatore) e Lorenzo Danesin (compositore, musicista e progettista audio). Dal 2013 collaborano alla creazione di video artistici e di documentari su artisti visivi e teatrali. L’uomo che cammina è il primo film che firmano insieme, dal momento che in questo progetto singolare la sfera sonora (totalmente ricreata) è un veicolo della narrazione e delle immagini.
Giulio Boato (Venezia, 1988) ha studiato arti visive e dello spettacolo nelle università di Venezia, Bordeaux, Bologna e Parigi. Vive tra l’Italia e la Francia, a seconda degli spettacoli e dei film che realizza. Il suo primo film documentario è un ritratto dell’artista e scenografo Jan Fabre. Uscito nel 2015, il documentario ha partecipato a in numerosi festival in Europa, Asia e America, e ha vinto il premio di miglior documentario d’arte al festival Conversazioni Video di Roma. Nel 2018 ha presentato al Segal Centre di New York Theatron, un documentario sul regista d’avanguardia Romeo Castellucci, premiato come miglior documentario al New Renaissance Film Festival di Londra e come miglior film sulla performance al FAFF di Los Angeles. Nello stesso anno ha concluso la realizzazione di un film sull’artista multimediale giapponese Shiro Takatani, selezionato al Festival Internazionale del Film sull’Arte 2019 a Montréal.
Lorenzo Danesin (Treviso, 1988) è un progettista audio, compositore e musicista. Ha studiato chitarra classica al Conservatorio di Venezia e storia e protezione del patrimonio culturale musicale all’Università di Padova. Ha curato le colonne sonore, la progettazione sonora e il montaggio sonoro di diversi film e cortometraggi. A teatro collabora regolarmente con la compagnia DOYOUDaDA, di cui è fondatore, e con la compagnia Post Scriptum. Ha inoltre lavorato a numerose pubblicità e prodotti audiovisivi per varie imprese nazionali e internazionali.
Il Festival Internazionale del Film sull’Arte (FIFA) si occupa di promuovere a livello internazionale film sull’arte e le arti mediatiche. Nella sua 38esima edizione, che si terrà dal 17 al 29 marzo 2020 a Montréal e dal 20 al 29 marzo 2020 a Québec city, saranno presentati al pubblico più di 240 titoli provenienti da 39 paesi.