Lisez l’Europe va al cinema
Presentato da “Lisez l’Europe – il rendez-vous del libro europeo“, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, questa serie di film propone adattamenti di romanzi sul grande schermo e film letterari. Lisez l’Europe è un gruppo di istituzioni culturali la cui missione è presentare una prospettiva contemporanea della letteratura europea a Montréal. Si […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue
Per sottolineare la Giornata europea delle lingue, Lisez l’Europe e i suoi partner, in collaborazione con il Centro linguistico del Dipartimento di letteratura e lingue del mondo e dell’Ufficio per la valorizzazione della lingua francese e della Francofonia dell’Université de Montréal, vi invitano a seguire mini corsi di lingua! I corsi di mini-lingua saranno offerti […]
Leggi di più“Violence and alterity”
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza: “Violence and alterity”. 21-22 settembre 2018McGill University, Montréal La conferenza si propone di rispondere ad una domanda non semplice: che cosa significa “essere diverso”? Il mondocontemporaneo sta replicando a questo interrogativo in […]
Leggi di piùWu Ming: Dal New Italian Epic a Proletkult. Un incontro con Roberto Bui (Wu Ming 1)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal ha il piacere di presentare l’incontro con l’autore Roberto Bui, membro del collettivo di scrittori bolognese Wu Ming. La serata vedrà Bui confrontarsi con il pubblico, stimolato dalle domande del direttore dell’Istituto Francesco D’Arelli e dai professori Eugenio Bolongaro e Giuliana Minghelli del dipartimento di Languages, Literatures and Cultures […]
Leggi di piùRossini Opera Festival. 2018 “Una serata di sonate e parlate“
In occasione del 150° della morte del grande maestro,l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di sostenere una serata dedicata alla rappresentazione di estratti dai Péchés de vieillesse “Peccati di vecchiaia”, un’opera composta da Gioacchino Rossini negli ultimi anni di vita. 19 settembre 2018, ore 20:00Accademia di Musica e Spettacolo di Lunenburg, Nova Scozia. […]
Leggi di più“Storia di Piero. Un designer fra due mondi” film documentario realizzato da Alessandro Colizzi
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Centre de design de l’UQAM vi invitano alla proiezione del film documentario “Storia di Piero. Un designer fra due mondi” realizzato da Alessandro Colizzi e prodotto da Paul Tana. Mercoledi 19 Settembre – 18:30Centre de design de l’UQAM1440, rue Sanguinet – MontréalEntrata gratuita Il presente documentario ripercorre […]
Leggi di piùUn delizioso concerto con il duo “De Luca e Silvestri”
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il MAA di Montréal, è lieto di annunciare il duo “De Luca e Silvestri” in concerto. Martedi, 18 Settembre 2018 – 18:30Bistro MAA2070, rue Peel, MontréalR.S.V.P. (Riservazione obbligatoria, posti limitati)tfaucheux@clubsportifmaa.com 514 845-2233 p. 232 Giovanni De Luca, sassofonista, sotto la direzione di Paolo Trampetti, si è diplomato – […]
Leggi di piùPresentazione del libro: “People, Places, Passages: An Anthology of Canadian Writing”
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il volume: “People, Places, Passages: An Anthology of Canadian Writing“, a cura di Giulia De Gasperi, Delia De Santis e Caroline Morgan Di Giovanni. Pietra miliare nella storia dell’AICW, l’antologia è un importante contributo agli studi letterari canadesi. Il volume sarà presentato, martedì 18 settembre ore 18:00 presso l’Istituto Italiano […]
Leggi di piùTWO for NEW. Il duo De Luca e Silvestri in visita a Bromont
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal ha il grande piacere di presentare il Duo De Luca – Silvestri, che si esibiranno per la prima volta in Québec. Domenica 16 Settembre, 11:30Centro Culturale St-John593 Shefford Street, Bromont, QuébecBiglietti: https://www.easterntownships.org/events/2862/duo-de-luca-silvestri Giovanni De Luca (sassofono) e Francesco Silvestri (pianoforte) proporranno un viaggio musicale dove lo spettatore potrà apprezzare le […]
Leggi di piùRossini Opera Festival 2018 “Celebrazioni per il 150° anniversario della morte del grande Maestro ”
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in occasione del 150° anniversario della morte del grande maestro, è orgoglioso di sostenere lo spettacolo del mezzosoprano italiano, Sonia Ganassi, in compagnia degli allievi del Rossini Opera Academy del Lunenburg Academy of Music Performance e del maestro di pianoforte Michele D’Elia. 15 settembre 2018, ore 20:00Accademia di Musica […]
Leggi di più