“XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” – Annalisa Andreoni, “La lingua più bella. Opinioni di scrittori, artisti e gente comune sull’italiano”
In occasione della “XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata al tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”, l’Istituto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e in collaborazione con l’Université de Montréal, è lieto di presentare la conferenza di Annalisa Andreoni, “La lingua più bella. Opinioni di scrittori, artisti […]
Leggi di più“XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” – Annalisa Andreoni, “Amare l’italiano. Dalla tradizione all’oggi le ragioni di una passione”
In occasione della “XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata al tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”, l’Istituto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e in collaborazione con l’École de Langues dell’Université Laval di Québec, è lieto di presentare la conferenza di Annalisa Andreoni, “Amare l’italiano. Dalla tradizione […]
Leggi di più“XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” – Annamaria Testa, “La bella lingua si è fatta un lifting”
In occasione della “XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, dedicata al tema “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”, l’Istituto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e in collaborazione con l’École de Langues dell’Université Laval di Québec, è lieto di presentare la conferenza di Annamaria Testa, “La bella lingua si […]
Leggi di piùXVIII Settimana della Lingua Italiana nel mondo
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare che quest’anno la “XVIII Settimana della lingua Italiana nel mondo“, si svolgerà dal 15 al 21 ottobre 2018, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il tema per il 2018 della settimana è: “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”. In Québec, […]
Leggi di piùRetrospettiva su Luchino Visconti (1906-1976), un artista dalle mille sfaccettature
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Cinémathèque Québécoise e con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University intende ricordare l’arte del grande regista e scrittore italiano Luchino Visconti. Le sue nobili origini, ancorate alla nobile casata aristocratica Visconti, gli hanno permesso di vivere a stretto contatto con il mondo dell’opera […]
Leggi di piùArion Baroque – Il clavicembalista italiano Luca Guglielmi a Montréal
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare il clavicembalista italiano Luca Guglielmi, che si esibirà per il Festival Arion Orchestre Baroque. Per la prima volta alla direzione di Arion, il leader e clavicembalista Luca Guglielmi, collaboratore di lunga data di Jordi Savall. Attingendo dalle fonti fertili delle tradizioni musicali europee, molti dei […]
Leggi di più“Shout: il tratto della leggerezza” di Alessandro Gottardo
In occasione della prima edizione delle “Giornate del Contemporaneo-Italian Contemporary Art” (8-13 ottobre 2018), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal ha ideato il progetto espositivo intitolato “Shout: il tratto della leggerezza”, una mostra personale di Alessandro Gottardo, in arte “Shout”. La mostra sarà inaugurata il 10 ottobre prossimo alla Galerie Gora ore 18:00, uno spazio d’arte […]
Leggi di piùCircolo di lettura “Il capitalismo moderno. Una vertiginosa epopea”
In un contesto del tutto informale, Oliver Kemeid, direttore artistico di Quat’Sous e Ianik Marcil, economista, discuteranno insieme dell’opera “Qualcosa sui Lehman” di Stefano Massini e dell’interesse di quest’ultimo per la nascita del capitalismo in America. Massini è un romanziere e un drammaturgo di grande spessore, le cui opere sono spesso inscenate nei più grandi […]
Leggi di più“Gramsci lettore di Pirandello” di Yuri Brunello
Gramsci (1891-1937) è stato un lettore fedele di Pirandello (1867-1936). Egli ha creato differenti interpretazioni del teatro di Pirandello nel corso della sua elaborazione teorica: il giovane Gramsci ha concepito un’esegesi idealista, mentre il Gramsci post-rivoluzionario ha proposto una lettura pirandelliana materialista. Nei Quaderni del carcere troviamo, invece, un’esegesi messa a punto dal teorico maturo dell’egemonia. Capire […]
Leggi di più“La grafica del segno” a cura di Alessandro Gottardo
In occasione della mostra “Shout: il tratto della leggerezza”, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Centre de design de l’UQAM presentano la conferenza “La grafica del segno” di Alessandro Gottardo. Martedi 9 Ottobre – 12:30Centre de design de l’UQAMSala DE 35501440, rue Sanguinet – MontréalEntrata gratuita Alessandro Gottardo, in arte Shout, è nato […]
Leggi di più