“La Qubbat al-khazna de Damas et ses précieux rebuts en langue d’oïl” – Conferenza di Gabriele Giannini
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di dare il suo sostegno al Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal per la conferenza di Gabriele Giannini. Lunedi 5 Novembre, 16:30Carrefour des arts et des sciencesUniversité de MontréalSala C-2059Ingresso libero – Evento in lingua francese Gabriele Giannini è professore associato presso il Dipartimento di letteratura francese e […]
Leggi di più“Le Rayonnemet de la pensée italienne/ Il diffondersi del pensiero italiano”, Giornata Internazionale Italiana, 2 novembre 2018
L’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito delle Giornate Italiane ideate con l’Université du Québec à Montréal (UQàM) e in collaborazione con l’Institut d’études internationales de Montréal (UQàM), con la Cattedra UNESCO d’étude des fondements philosophiques de la justice et de la société démocratique (UQàM), la Fondation Aubin, la Fondazione Gramsci di Roma e l’Associazione Culturale Alberto […]
Leggi di piùElena Perlino – “Indian Time”, mostra
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, la Maison de la culture du Plateau-Mont-Royal presenta una mostra fuori dal comune: ELENA PERLINO – Indian Time. Dal 02 Novembre al 02 DicembreMaison de la culture du Plateau-Mont-Royal 465, avenue du Mont-Royal Est – Ingresso libero. Per ulteriori informazioni: (514) 872-2266. Durante i suoi tre […]
Leggi di più“Actualité philosophique et politique de Gramsci”, Tavola Rotonda, 1 novembre 2018
L’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito delle Giornate Italiane ideate con l’Université du Québec a Montréal (UQàM) e in collaborazione con l’Institut d’études internationales de Montréal (UQàM), con la Cattedra UNESCO d’étude des fondements philosophiques de la justice et de la société démocratique (UQàM), la Fondation Aubin, la Fondazione Gramsci di Roma e l’Associazione Culturale Alberto Cardosi, […]
Leggi di più“Storia dell’esoterismo in Occidente: una questione aperta” – Conferenza del Prof. Gian Mario Cazzaniga
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di lingue, letterature e culture dell’università di McGill hanno il piacere di presentare la conferenza del professor Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa) “Storia dell’esoterismo in Occidente: una questione aperta”. Giovedì 1 novembre, ore 10:05 – 11:25Dipartimento di Lingue, Letterature e CultureUniversità McGillSherbrooke St. W, 688, […]
Leggi di piùColloquio interdisciplinare “Le Sens et le lieu”, 31 ottobre – 2 novembre 2018
Il Laboratoire d’anthropologie visuelle du Département d’anthropologie de l’Université de Montréal e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di presentare il Colloquio interdisciplinare intitolato “Le Sens et le lieu”. 31 ottobre-2 novembre 2018Université de Montrèal3150 Jean Brillant, Pavillon Lionel GroulxCarrefour des arts et des sciences, Salle C-1017-2 Il Colloquio interdisciplinare privilegia l’investigazione etnografica dei diversi […]
Leggi di piùConferenza “L’idée de l’Égypte et la Renaissance italienne” a cura di Marco Piana
In occasione dell’esposizione “Regine d’Egitto” presso il Museo Pointe-à-Callière, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di annunciare la conferenza “L’idée de l’Égypte et la Renaissance italienne” a cura di Marco Piana, borsista post dottorato in studi medievali e del Rinascimento all’università di Toronto, Dipartimento di studi italiani. Martedi 30 Ottobre, 11:00Museo Pointe-à-CallièreMaison-des-Marins, 165 […]
Leggi di più“Sceglieremo di essere onesti o felici?:” Cinema, storia e politica in “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola. Un incontro con Paolo Saporito
Ettore Scola è stato uno dei registi più importanti del panorama italiano. Formatosi negli anni cinquanta, della commedia italiana comica e sarcastica, Scola ha a suo modo percorso la strada di questo genere senza però rimanerne prigioniero. C’eravamo tanto amati, film del 1974, è uno dei capolavori del regista, insieme ad altri film come Una […]
Leggi di piùIl montatore e regista italiano Jacopo Quadri à Montréal
Jacopo Quadri, il noto montatore italiano che ha lavorato con Bertolucci, Zhang Yuan e Gianfranco Rosi (con il quale ha vinto un Orso d’oro a Berlino con Fuocoammare, un leone d’oro a Venezia con Sacro Gra), sarà a Montreal dal 22 al 26 ottobre per una serie di proiezioni e incontri. L’evento è organizzato dall’Istituto […]
Leggi di più“Il Gattopardo” di Luchino Visconti, opera discussa a cura di Giuliana Minghelli e Eugenio Bolongaro
Giuliana Minghelli e Eugenio Bolongaro introdurranno il film Il Gattopardo, di Luchino Visconti. Con Il Gattopardo si apre il più contradditorio e problematico periodo viscontiano, indubbiamente regressivo rispetto a quello che va da Ossessione a Rocco, anche se sempre ricco di risultati culturali ed estetici di grande livello e comunque profondamente connesso con il primo […]
Leggi di più