“Dante, Ulisse e l’Intelligenza” – Conferenza a cura di Lino Pertile
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in collaborazione con il Prof. Andrea Falcon (Dipartimento di Filosofia, Concordia University), ha il piacere di annunciare la serie d’ incontri su “Dante e la Filosofia”. Dante (1265-1321) non era un filosofo di professione, ma era profondamente affascinato e coinvolto dalla materia filosofica stessa. Tale coinvolgimento era fondamentale […]
Leggi di più“Dante, il Fascismo e la Shoah” – Conferenza a cura di Lino Pertile
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il Prof. Andrea Falcon (Dipartimento di Filosofia, Concordia University), ha il piacere di annunciare la serie d’ incontri su “Dante e la Filosofia”. Dante (1265-1321) non era un filosofo di professione, ma era profondamente affascinato e coinvolto dalla materia filosofica stessa. Tale coinvolgimento era fondamentale per […]
Leggi di più“3 Ritratti d’italomontrealesi di ieri e di oggi/ 3 Portraits d’italo-montréalais d’hier et d’aujourd’hui”: Paul Tana, Gianni Princigalli e Roberto Zorfini raccontano con le immagini del cinema una nuova pagina di “Caffè Italia”
Il 19 ottobre di un anno fa, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, l’École des médias dell’Université du Québec à Montréal (UQàM) e il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University lanciavano, in occasione della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo”, il progetto “Caffè Italia”, ispirandosi proprio all’opera omonima (1985) del noto […]
Leggi di più“Populismes: une généalogie transatlantique?” – Conferenza a cura di Lynda Dematteo
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di offrire la sua collaborazione nella conferenza di Lynda Dematteo “Populismes: une généalogie transatlantique?“, organizzata dal Dipartimento di Antropologia dell’Università di Montréal e dall’IRTG Diversity. Martedì 13 novembre 2018, ore 16:15Le Carrefour des arts et des sciences, Sala C-3061Università di Montréal, Padiglione Lionel-Groulx3150, Jean-Brilliant Ingresso gratuito Lynda Dematteo è […]
Leggi di più“The Italian Way”, un film documentario sui giovani italiani all’estero presentato dal suo stesso regista: Luigi Maria Perotti
L’Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito del progetto “Vita e identità del migrare: immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi”, ideato con l’École des médias dell’Université du Québec à Montréal e il Department Languages, Literatures and Cultures di McGill University, è lieto di presentare il regista Luigi Maria Perotti il film documentario: “The Italian […]
Leggi di più“Raccontare la camorra nel nuovo millennio”- Conferenza di Francesco Palmieri
Nell’ambito del corso Littérature italienne II: 20e et 21e siècle, programmato dal Département de littératures et de langues du monde dell’Università di Montréal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di invitare Francesco Palmieri, noto giornalista e scrittore che presenterà la sua conferenza “Raccontare la camorra nel nuovo millennio“. Lunedì 12 novembre 2018 – […]
Leggi di più«Che cose son queste?». Giustizia divina, salvezza dei non-cristiani e predestinazione nei canti XIX e XX del Paradiso – Conferenza a cura di Pasquale Porro
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Prof. Andrea Falcon (Dipartimento di Filosofia, Concordia University), ha il piacere di annunciare la serie d’ incontri su “Dante e la Filosofia”. Dante (1265-1321) non era un filosofo di professione, ma era profondamente affascinato e coinvolto dalla materia filosofica stessa. Tale coinvolgimento era fondamentale per il completamento […]
Leggi di più“Storie che nascono in redazione” – Conferenza di Francesco Palmieri
Nell’ambito del corso Littérature italienne II: 20e et 21e siècle, programmato dal Département de littératures et de langues du monde dell’Università di Montréal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di invitare Francesco Palmieri, noto giornalista e scrittore che presenterà la sua conferenza “Storie che nascono in redazione“. Venerdi 9 novembre 2018, 17:30Université de MontréalDépartement […]
Leggi di più“Fisiognomica della nobiltà. Per una diversa lettura del IV Trattato del Convivio” – Conferenza a cura di Pasquale Porro
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in collaborazione con il Prof. Andrea Falcon (Dipartimento di Filosofia, Concordia University), ha il piacere di annunciare la serie d’ incontri su “Dante et la Philosophie”. Dante (1265-1321) non era un filosofo di professione, ma era profondamente affascinato e coinvolto dalla materia filosofica stessa. Tale coinvolgimento era fondamentale per […]
Leggi di piùI registi italiani, Giorgio Ferrero e Penelope Bortoluzzi, all’edizione 2018 del “Rencontres internationales du documentaire de Montréal – RIDM”
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di annunciare che quest’anno, grazie anche al suo sostegno, i registi italiani Giorgio Ferrero e Penelope Bortoluzzi parteciperanno all’edizione 2018 del “Rencontres internationales du documentaire de Montréal – RIDM”. Giovedi 15 Novembre 2018 | 18:00 – con sottotitoli in franceseCinéma Cineplex Odéon Quartier Latin – Salle 10 […]
Leggi di più