“Antonio Gramsci: il dissenso del pensiero”, conferenza di Diego Fusaro
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’École de Langues dell’Université Laval e il Comitato di Québec della Società Dante Alighieri, è lieto di presentare giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 19:00 la conferenza del filosofo italiano Diego Fusaro, intitolata “Antonio Gramsci: il dissenso del pensiero”. Giovedì 17 gennaio 2019, ore 19:00Université LavalPavillon Charles De […]
Leggi di più“Precariato, capitalismo ed Europa”, conferenza di Diego Fusaro
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri, è lieto di presentare mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 18:00 la conferenza del filosofo italiano Diego Fusaro, intitolata “Precariato, capitalismo ed Europa”. Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e Filippo Salvatore, Professore emerito di Concordia University e Presidente […]
Leggi di piùPremio Genio Vagante 2018
Il 27 maggio del 2017, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Vittoriale degli Italiani inaugurarono il Premio “Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», conferendolo al giovane chimico italiano Andrea Paolella, ricercatore all’Institut de Recherche Énergie Québec (IREQ) di Hydro-Québec. Il premio Genio Vagante 2018 varca i confini passando per gli Stati Uniti per […]
Leggi di più“Italiani di Terra Santa: pellegrini e Francescani”, conferenze di Massimo Pazzini OFM (Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme), Alvaro Cacciotti OFM (Pontificia Università Antonianum, Roma) e Giammarco Piacenti (Piacenti, Centro di Restauro)
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Pontificia Università Antonianum di Roma, lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal, è lieto di presentare le conferenze dei francescani Massimo Pazzini e Alvaro Cacciotti e di Giammarco Piacenti, Presidente della Piacenti SpA, società di restauro e leader in […]
Leggi di più“La Piazza – Letteraria”, un luogo pubblico d’incontri ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Union des écrivaines et des écrivains québécois (UNEQ) – Sicilia e Homa, due poesie che si incontrano
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Union des écrivaines et des écrivains québécois, in occasione della serie di incontri “La Piazza – letteraria” hanno il piacere di ospitare Francis Catalano, direttore di un’antologia di poeti siciliani a cura della rivista “Exit” (n°92) e Jonathan Lamy, il quale ha diretto un’antologia di poeti di Hochelaga-Maisonneuve in “Exit” […]
Leggi di piùIl Vesuvius Ensemble presenta “Quanno nascette Ninno”
Da non perdere il concerto inaugurale delle Choralies 2018 nella Chapelle Notre-Dame-de-Bon-Secours. Sotto la direzione di Francesco Pellegrino, il Vesuvius Ensemble, uno dei pochi gruppi musicali nordamericani dedicati alla musica tradizionale del sud Italia, eseguira’ canzoni in dialetto napoletano-e calabrese, accompagnato da strumenti d’epoca tipici della regione, come la chitarra battente, la ciaramella, il colascione, […]
Leggi di più“Gerusalemme universale” mostra
Il Museo Marguerite-Bourgeoys ospiterà una nuova mostra temporanea dal 5 dicembre 2018. La mostra metterà in luce il significato storico e culturale e il carattere universale della città di Gerusalemme, considerata per molti secoli il centro del mondo. Al crocevia di tre continenti, una città sacra per tre religioni, Gerusalemme è stata, ed è ancora […]
Leggi di più“Restaurer le ciel à Bethléem: la basilique de la Nativité” – Conferenza di Giammarco Piacenti
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Centre d’études médiévales de l’Université de Montréal sono lieti di presentare la conferenza di Giammarco Piacenti, della Piacenti S.P.A. Lunedi 3 Dicembre, 16:30Carrefour des arts et des sciencesUniversité de MontréalSala C-2059Ingresso libero – Evento in lingua francese Ciclo di conferenze organizzato dal Centre d’études médiévales e dalla Faculté […]
Leggi di piùLa Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino presenta lo spettacolo teatrale “Pigiami”
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino , presenta lo spettacolo teatrale: “Pigiami” a La Maison Théâtre di Montréal. Dal 28 Novembre 2018 al 06 Gennaio 2019La Maison Théâtre 245, rue Ontario Est – Biglietti 35 anni e oltre 2.000 rappresentazioni in giro per il […]
Leggi di più“La recente attività di ricerca archeologica a Pompei”, una conferenza di Massimo Osanna
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Département d’Anthropologie dell’Université de Montréal sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, intitolata “La recente attività di ricerca archeologica a Pompei”. Martedì, 27 novembre 2018, ore 16:00Université de Montréal3150 rue Jean Brillant, Pavillon Lionel GroulxCarrefour des arts […]
Leggi di più