Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 15 Feb 2019Sab 16 Feb 2019
Il gruppo italiano Kalàscima al Folk International Alliance 2019

Nel quadro del Folk International Alliance 2019, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare l’esibizione musicale del gruppo italiano Kalàscima. 15 e 16 Febbraio 2019Fairmont Queen Elizabeth Hotel900 René-Lévesque Blvd W, MontréalProgramma delle serate Una delle band più acclamate d’Italia, sei amici salentini, cresciuti con melodie e ritmi ipnotici del magico rituale della […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Feb 2019Mer 13 Feb 2019
“L’Amore delle origini”, Tavola Rotonda

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Associazione degli Scrittori italo-canadesi (AICW) e ACCENTi, è lieto di presentare una tavola rotonda, “L’Amore delle origini”. Francesco D’Arelli, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e Licia Canton, vincitrice del Premio Italia nel Mondo 2018 ed ex presidente dell’AICW, introdurranno gli scrittori Liana Cusmano, Annalisa Panati, Christina Sforza e […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Feb 2019Gio 14 Feb 2019
Il duo folk-blues italiano Ilaria Graziano & Francesco Forni al Folk International Alliance 2019

Nel quadro del Folk International Alliance 2019, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare l’esibizione musicale degli artisti italiani Ilaria Graziano e Francesco Forni. 13 e 14 Febbraio 2019Fairmont Queen Elizabeth Hotel900 René-Lévesque Blvd W, MontréalProgramma delle serate Ilaria Graziano e Francesco Forni propongono uno spettacolo di folk, blues e dolce vita. […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Feb 2019Mar 12 Feb 2019
Consegna dei certificati CILS agli studenti del Collège internationale Marie de France (CiMF)

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di segnalare che il 12 febbraio 2019 alle ore 19.00, alla presenza del dipartimento di lingua italiana del CiMF e dei docenti, il direttore Francesco D’Arelli consegnerà agli studenti della classe 2018 la certificazione di livello B2 CILS, sessione svolta a giugno 2018 sotto la supervisione della signora Barbara […]

Leggi di più
Concluso Dom 10 Feb 2019Dom 10 Feb 2019
Gli Operapop in concerto a Montréal. Una emozionante tempesta di note pop a suon di lirica

Il titolo in corsivo degli artisti in questione, non vi inganni: Operapop è una sintesi perfetta di tradizione classica e di contaminazioni moderne che si puo’ tradurre come Operatic pop, uno “Stile pop operistico”, ossia alla portata di tutti, dai piu’ esperti ai profani che non conoscono necessariamente la storia e le sfumature di questo […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Feb 2019Lun 11 Feb 2019
Peter Bottazzi. Workshop di design

Il designer italiano Peter Bottazzi, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, sarà presente a Montréal all’inizio di febbraio per un workshop di progettazione in preparazione dello spettacolo teatrale Clean Slate. Il workshop sarà un periodo intenso di creazione. Parteciperà alle discussioni con il team di progettazione. Le prove con il cast si terranno […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Gen 2019Mer 30 Gen 2019
Il “Giorno della Memoria”, Alessio Mazzaro, “Tra monumenti, fake news e counternarratives. Pratiche della memoria e educazione all’antifascismo e antirazzismo”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Gen 2019Mar 29 Gen 2019
Il “Giorno della Memoria”, Alessio Mazzaro, “Giochi di memoria, notizie false e pratiche artistiche in Italia e nell’Europa contemporanea”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Gen 2019Mer 23 Gen 2019
“L’Universale siciliano”, conferenza di Pietrangelo Buttafuoco

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Comitato di Montréal della Società Dante Alighieri, è lieto di presentare mercoledì 23 gennaio 2019 alle ore 18:00 la conferenza dello scrittore italiano Pietrangelo Buttafuoco, intitolata “L’Universale siciliano”. Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e Filippo Salvatore, Professore emerito di Concordia University e Presidente del Comitato […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Gen 2019Mar 22 Gen 2019
“Cose di Sicilia”, conferenza di Pietrangelo Buttafuoco

Nell’ambito del corso “L’Italie méditerranéenne”, programmato dal Département de littératures et de langues du monde dell’Université de Montréal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare la conferenza di Pietrangelo Buttafuoco intitolata “Cose di Sicilia”. Martedì 22 gennaio 2019, ore 17:00-20:00Université de MontréalDépartement de littérature et de langues du monde3200 Jean-Brillant, aula B-3210Conferenza […]

Leggi di più