Raffaello: la nascita di un Maestro (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Montreal, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Davide Gasparotto (Senior Curator e Capo del dipartimento di pittura presso il J. Paul Getty Museum) intitolata “Raffaello: la nascita di un Maestro”. Mercoledi 8 Luglio […]
Leggi di più“L’arte sotto il cielo” di Tellas: mondo naturale, meditazione e pittura (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, nell’ambito della serie di Webinar dedicata all’arte urbana contemporanea e intitolata “L’arte sotto il cielo”, è lieto di presentare l’esperienza artistica di Tellas, autore, fra altro, nel 2019 anche di un incantevole murales a Montréal, divenuta narrazione di un film-documentario di Luigi Capasso. Alla presentazione e al dibattito, offerti […]
Leggi di più”Oursounds”, Chigiana International Festival & Summer Academy 2020
Dal 5 luglio al 3 settembre, si svolgerà l’edizione 2020 del Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno ”Oursounds”. ll festival presenterà 3 sezioni, 18 eventi live e 22 spettacoli dagli archivi dell’Accademia Chigiana, che saranno trasmessi per la prima volta in fruizione digitale. “Oursounds” è un festival che riscrive le regole dello spettacolo musicale […]
Leggi di piùPresentazione internazionale di “New Italian Books”
La nuova piattaforma digitale a servizio dell’internazionalizzazione dell’editoria libraria italiana, newitalianbooks.it, sarà oggetto di una presentazione internazionale il prossimo 2 luglio alle ore 11.30 (ora di Roma). L’iniziativa è promossa dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Centro per il libro e la lettura(Ministero per […]
Leggi di piùIn streaming quattro spettacoli della “Compagnia Pippo Delbono”
In questo momento difficile, Emilia Romagna Teatro Fondazione e la Compagnia Pippo Delbono hanno preso parte al programma #laculturanonsiferma, festival digitale creato dalla Regione Emilia Romagna con gli Enti Culturali del territorio. Da questa iniziativa, dal desiderio di rimanere vicini al pubblico in concomitanza con la cancellazione di numerose tournée nazionali ed internazionali e in virtù […]
Leggi di piùAssociazione di Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi: la storia, le attività e il Premio di Poesia “Venera Fazio” (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Associazione di Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi (AICW) sono lieti di inaugurare e presentare una serie di webinar dedicata all’opera della scrittura, un’esperienza animata da autori italocanadesi, traduttori, registi, giornalisti, editori, bloggers… Il primo webinar della serie si diffonde sulla storia e sull’attività dell’Associazione di Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi (AICW) e sul premio […]
Leggi di piùMusei, Mibact: riapre il Maxxi, oltre 80 gli istituti della cultura riaperti
Con la riapertura del MAXXI di Roma sono oltre 80 i luoghi della cultura statali nuovamente aperti al pubblico, sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm 17 maggio 2020. Da oggi i visitatori potranno accedere alla Galleria Nazionale di Cosenza, la Cattolica di Stilo, il Museo e Parco Archeologico di Scolacium, il Museo Archeologico Nazionale […]
Leggi di piùIo resto a casa… e guardo i filmati Luce
Istituto Luce Cinecittà aderisce alla campagna nazionale #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), per portare nei giorni dell’emergenza, dentro le case di tutti gli italiani, una grande offerta di contenuti digitali. Migliaia di ore di intrattenimento e conoscenza a disposizione di tutti, gratuitamente, su tutti […]
Leggi di piùI nuovi scavi di Pompei della Regio V, raccontati dal direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, in un tour virtuale esclusivo
Un volo con il drone sulla città antica e nei nuovi scavi alla scoperta delle domus venute alla luce grazie alla narrazione del direttore del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna: la casa del Giardino con gli splendidi affreschi del triclinio e il portico dipinto; la casa di Orione con le pitture di primo stile […]
Leggi di più“Raffaello poeta, la complessità di un artista”, conferenza di Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
Un webinar di STEFANO JOSSA, Royal Holloway, University of London. L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Stefano Jossa intitolata “Raffaello poeta, la complessità di un artista”. L’evento sarà moderato da […]
Leggi di più