“Vivere all’italiana” sur scène et en musique
Le Ministère des affaires étrangères et de la coopération internationale – Direction générale de la promotion du système pays, conformément aux objectifs de la “Cura Italia” (décret législatif 18/2020 converti en loi n ° 27 du 24 avril 2020) pour le soutien du secteur culture, et avec la stratégie de promotion intégrée “Vivere all’italiana” a […]
Leggi di piùContributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali
La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (DGSP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) eroga contributi per incentivare lo svolgimento in Italia e all’estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri. Si tratta di un utile strumento di sostegno all’internazionalizzazione del […]
Leggi di piùIl Museo Egizio a casa tua
Visitare il Museo Egizio restando a casa ora si può, grazie al Virtual Tour che ti permette di passeggiare tra le sale espositive e ammirare i reperti storici. Per accedere al Virtual Tour del Museo Egizio, basta entrare sul sito e cliccare sul bottone “Virtual Tour“.
Leggi di piùLa musica di Raffaello: da Urbino a Roma (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto e Washington D.C. sono lieti di presentare la conferenza di Robert Kendrick (William Colvin Professore di musica, lingue e letterature romanze – College University of Chicago) intitolata “La musica di Raffaello: Da Urbino a Roma”. […]
Leggi di più“Scrittura ed editoria: creatività e mercato” (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Associazione degli Scrittori italo-canadesi (AICW), nell’ambito della serie di webinar dedicata all’opera della scrittura, un’esperienza animata da autori italocanadesi, traduttori, registi, giornalisti, editori, bloggers…, sono lieti di presentare il webinar intitolato “Scrittura ed editoria: creatività e mercato”. Martedì, 28 luglio 2020, 17:00 EST Registrazione obbligatoria I mutamenti odierni […]
Leggi di piùFestival EMERGE · MAC Montréal
Nell’ambito della sua programmazione digitale, il MAC sta ritrasmettendo le esibizioni del festival EMERGE tenutosi dal 19 al 23 novembre 2019. “Emerge” è un evento dedicato alla performance contemporanea che riunisce una dozzina di artisti canadesi ed europei tra i più importanti della disciplina. Oltre al programma di lavori presentato, cinque episodi podcast prodotti dal […]
Leggi di più“Estate all’Italiana Festival” con Umbria Jazz
Estate all’italiana Festival, la vetrina internazionale dei festival italiani promossa dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione internazionale attraverso la sua Rete estera, si arricchisce di nuovi appuntamenti che saranno trasmessi in diretta streaming in tutto il mondo grazie alla collaborazione con Umbria Jazz, tra i più importanti festival di jazz del panorama italiano […]
Leggi di più“L’Italia delle voci”: le immagini parlanti di Giovanni Capriotti, vincitore nel 2017 del World Press Photo (Sport Stories) (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, nell’ambito della serie di Webinar intitolata “L’Italia delle voci” e dedicata alle figure più singolari nei diversi ambiti della cultura italiana, è lieto di presentare la ricca e variegata esperienza del fotografo Giovanni Capriotti, vincitore, fra altro, nel 2017 anche del World Press Photo (Sport Stories). Alla presentazione e […]
Leggi di più“Il mondo è un paese. Il paese è un mondo”: la “restanza” e il ritorno nell’opera di Vito Teti, antropologo e professore ordinario all’Università della Calabria (IIC MONTREAL WEBINAR SERIES)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare l’opera di Vito Teti, un’opera “di scienza e di poesia”, come ebbe a definirla tempo fa Claudio Magris, riferendosi a un suo particolare libro. Antropologo e professore all’Università della Calabria, Teti ha scritto un gran numero di libri, fra cui anche Pietre di pane, pubblicato […]
Leggi di piùTRECCANI: Roberto Tartaglione, “Eppure esistono: le scuole di lingua e cultura italiana per stranieri”, (9 luglio 2020)
Con l’emergenza Covid, mentre i linguisti si occupano di parole nuove che hanno acquisito una certa visibilità (lockdown, droplet, picco e plateau, infodemia ecc.), e i mezzi d’informazione si occupano delle categorie vistosamente più colpite (bar, ristoranti e alberghi in primis, ma poi anche guide turistiche e perfino scuole guida, senza contare il servizio del […]
Leggi di più