”On Italian Landscape Narratives” – Conferenza di Francesca Benedetto
Ecologia, arte, architettura e letteratura: queste le declinazioni che il Paesaggio Urbano acquista nella ricerca dell’architetto e paesaggista Francesca Benedetto, dove il tessuto cittadino tramanda la memoria e l’identità delle culture che l’hanno vissuto. Prendendo spunto dal seminario Constructing Visual Narratives of Place, da lei tenuto all’Harvard Graduate School of Design dal 2016 al 2021, […]
Leggi di piùL’artista italiano di musica elettronica, Nicola Ratti, alla 19° edizione del Festival AKOUSMA
Nicola Ratti è un musicista poliedrico e sound designer; attivo da anni in diversi ambiti di sperimentazione. La sua produzione sonora crea sistemi che prendono forma dalla ripetizione e dall’espansione, prestando particolare attenzione alla costruzione di ambienti che riflettano lo spazio e l’architettura in cui viviamo e che bilancino gli orientamenti emotivi e percettivi a […]
Leggi di piùSettimana della Lingua Italiana nel Mondo – XXIII edizione – Conferenza ”l’Italia che Cambia”, a cura di Daniel Tarozzi
La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo avrà come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali. Per l’edizione 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza ”l’Italia che Cambia”, tenuta […]
Leggi di piùEnsemble Électroacoustique Tempo Reale
AKOUSMA invita quattro artisti del Centro Ricerche Tempo Reale di Firenze (Italia) riuniti nel Tempo Reale Electroacoustic Ensemble. Questi artisti sono: Agnese Delia Banti, musicista e artista del suono, cofondatrice del collettivo di musica elettronica del Conservatorio G.B. Martini, a Bologna (Italia); Riccardo Castagnola, compositore e artista multimediale, professore di sound design all’Università di Scienze […]
Leggi di piùAccademia dei Cameristi TRIO Tedesco – Piccotti – Consonni
Un programma raffinato ed emozionante, eseguito da un trio di giovani interpreti, molto attivi sulla scena musicale internazionale, che si dedicano alla musica strumentale italiana. Venerdi 13 ottobre 2023 – 19:30 Ecole De Musique Vincent D’Indy 628 De La Cote-Sainte-Catherine, Outremont Programma: ALFREDO CASELLA – Trio Sonata in la maggiore ( da G.B. Sammartini ) […]
Leggi di più“The waste land” – Mostra
Attraverso l’obiettivo di Alessio Pellicoro, la città di Taranto, detta anche “città dei due mari”, si svela nei suoi angoli più insospettati e invita i visitatori a esplorarne i bordi e gli interstizi. In questo territorio ormai devastato, l’industria ha profondamente segnato e sconvolto il tessuto urbano. L’equilibrio naturale è stato rotto per sempre, rivelando […]
Leggi di piùLaboratorio di espressione corporea con Matteo Marchesi, coreografo
Partendo dalle illustrazioni esposte nella mostra “Figure per Italo Calvino” e dalle opere letterarie dell’autore, il laboratorio condotto da Matteo Marchesi propone un’esplorazione fisica, narrativa e sensoriale della creatività e dell’immaginazione come mezzo di scoperta dei processi creativi e dei molti linguaggi che hanno nutrito la scrittura dell’autore. Il laboratorio è aperto a tutti e tutte, senza limitazioni […]
Leggi di piùCalvino a pieno ritmo
Vieni a scoprire Italo Calvino. Leggi un estratto dai migliori romanzi di Calvino in italiano o in francese. Potrai vincere* un libro dell’autore e l’iscrizione ad un laboratorio di cucina presso l’Istituto. La serata sarà condotta da Silvio Orvieto. Mercoledi 20 settembre alle ore 18:00 Istituto Italiano di Cultura di Montréal 1200 Av. du Dr […]
Leggi di piùConferenza di Antonio Nicaso, giornalista e storico dei fenomeni criminali di tipo mafioso.
Antonio Nicaso, analizza in particolare il funzionamento della mafia nell’era della globalizzazione, nonché le specificità della mafia nordamericana, in particolare nella sua opera dedicata a Vito Rizzuto (Business or Blood: Mafia Boss Vito Rizzuto’s Last War), adattato in serie con il titolo Bad Blood. È quindi il relatore ideale per inaugurare il ciclo Ciné-mafia, poco […]
Leggi di piùCiclo Cine-mafia
Che rapporto ha il cinema con una certa mitologia mafiosa? Fino a che punto se ne distacca o lo rappresenta nelle sue forme più complesse e travagliate? La risposta in quattordici film. Dal 14 al 24 settembre 2023 presso la Cinémathèque Québécoise – 335, boul. De Maisonneuve Est, Montréal. Giovedi 14 Settembre, 19:30 “Goodfellas” […]
Leggi di più