Un programma raffinato ed emozionante, eseguito da un trio di giovani interpreti, molto attivi sulla scena musicale internazionale, che si dedicano alla musica strumentale italiana.
Venerdi 13 ottobre 2023 – 19:30
Ecole De Musique Vincent D’Indy
628 De La Cote-Sainte-Catherine, Outremont
Programma:
ALFREDO CASELLA – Trio Sonata in la maggiore ( da G.B. Sammartini ) I – II – III – IV
LEONARD BERNSTEIN – Trio-adagio, più mosso, allegro – tempo di marcia – largo, allegro vivo
GIUSEPPE MARTUCCI – Trio in do magg. op 59, allegro giusto – scherzo – andante con moto – finale
Il Trio Sonata in LA maggiore di Alfredo Casella, una deliziosa cover del Notturno del compositore Sammartini, e il Trio in DO maggiore op. 59 di Giuseppe Martucci esprimono il fascino melodico e l’intelligenza compositiva di due musicisti che fecero di tutto per promuovere una nuova civiltà strumentale italiana in un’epoca dominata dal melodramma. In queste due opere vi è un esplicito riferimento all’orizzonte estetico e stilistico della musica da camera tedesca – in particolare di compositori come Mendelssohn, Schumann e Brahms – che si risolve in un codice personale, evidente nell’espressione lirica pronunciata, nella sensualità mediterranea del disegno melodico e nel trattamento raffinato, talvolta à la française, dell’armonia. Il risultato è una sintesi originale e affascinante, dall’autentica dimensione europea. Il famoso Trio di Leonard Bernstein, un momento decisivo nella musica del XX secolo, intriso di intensità e umorismo, funge da collegamento.
La violinista Fabiola Tedesco, classe 1998, è considerata una delle musiciste italiane più interessanti della sua generazione. Dopo aver studiato con Natalia Prischepenko alla Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber” di Dresda, dall’autunno 2022 è Primo Violino, assistente, dell’Orchestra dell’Opera Gürzenich di Colonia. Unica italiana selezionata al concorso ARD di Monaco di Baviera a partecipare alle tappe trasmesse in diretta.
La violoncellista Erica Piccotti, classe 1999, nominata “Giovane Artista dell’Anno” dalla giuria del Premio International Classical Music Award 2020, ha debuttato in duo con Mario Brunello nel 2012 al “Concerto di Natale” tenutosi alla Camera dei Deputati in diretta RAI 5. Nel 2013, a soli 14 anni, ha ricevuto l’attestato d’onore “Alfiere della Repubblica” dall’allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per i suoi risultati eccezionali nel campo della musica.
La pianista Martina Consonni, classe 1997, dopo aver ricevuto numerosi premi in numerosi concorsi, parteciperà al progetto “Building Bridges” del famoso pianista Andras Schiff nel 2023/2024, invitata da lui stesso ed anche all’Artist Diploma presso la Barenboim-Said Akademie di Berlino.
Prenotazione non più disponibile