Giornata internazionale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto
In occasione di questa giornata commemorativa, due film che testimoniano, a quasi cinquant’anni di distanza, il processo di sterminio degli ebrei d’Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Sabato, 27 Gennaio, 17:30 Kapo di Gillo Pontecorvo, con Susan Strasberg, Laurent Terzieff Italia, Francia, Yugoslavia / 1960 / 117 min. / Italiano con sottotitoli in Inglese Sabato, […]
Leggi di piùConferenza di Damiano Garofalo sul ciclo ‘’Spaghetti Westerns’’
Negli anni Sessanta, il western all’italiana è stato il genere cinematografico che, più di altri, ha promosso una riproduzione dell’immaginario cinematografico nordamericano nel cinema italiano: un’operazione che spesso ha assunto i contorni del riciclo, se non del vero e proprio plagio. Questa produzione era finalizzata innanzitutto a logiche commerciali, e solo in seconda battuta ha […]
Leggi di più”Retour en Italie”
”Retour en Italie” è un nuovo ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Cinéma du Musée, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano. Non perdere l’occasione di vedere il meglio del cinema italiano a Montreal. Le proiezioni verranno presentate in lingua originale, sottotitolate in lingua francese o […]
Leggi di piùArion Baroque – Aci, Galatea e Polifemo
Prendendosi una breve pausa estiva dal suo intenso soggiorno romano, Händel si recò più a sud, a Napoli, da maggio a luglio 1708, dove gli era stata commissionata Aci, Galatea e Polifemo, una serenata per le nozze del duca di Alvito e Beatrice di Sanseverino. Trattandosi di un’opera piccola e intima, a tre voci e […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran”
”L’Italie à l’écran” è un ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Cinéma Le Clap, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano. La selezione vuole mettere in luce diversi approcci della 7a arte attraverso le diversità culturali, sociali e geografiche dell’Italia. Un programma di nuovi film, che […]
Leggi di piùProiezione del film “The Belgian Wave” di Jérôme Vandewattyne
Karen, con l’aiuto di Elzo, indaga su un’ondata di avvistamenti UFO in Belgio tra il 1989 e il 1992. I due protagonisti intraprendono un road trip psichedelico in cui sfilano esuberanti testimoni dell’epoca. Quando scoprono il videodiario di Marc, un giornalista scomparso all’epoca dei fenomeni ufologici, Karen ed Elzo si imbattono in una setta piena […]
Leggi di piùProiezione del film “Dante” di Pupi Avati
Dante muore in esilio a Ravenna nel 1321. Quasi trent’anni dopo, Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto) viene incaricato di portare, come risarcimento simbolico, dieci fiorini d’oro alla figlia Suor Beatrice, in un monastero ravennate. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte del tragitto di Dante e sostando nei suoi stessi luoghi, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana […]
Leggi di piùCircolo di lettura “Lisez la littérature italienne!” dedicato a “Una minima infelicità”, di Carmen Verde
Il nostro prossimo circolo di lettura avrà come tema un romanzo della letteratura italiana e si svolgerà giovedì 6 dicembre alle 18:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal. Sarà una bella occasione per socializzare e discutere su “Una minima infelicità”, romanzo di Carmen Verde. Il circolo di lettura sarà moderato in italiano da Marinella Catagni, lettrice appassionata […]
Leggi di piùConferenza ”Photography as Project”
In occasione dell’esposizione in corso al Canadian Centre for Architecture, CCA, The Lives of Documents – Photography as Project, dei commissari Bas Princen e Stefano Graziani e della mostra The waste land nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, verrà organizzata la conferenza Photography as Project. Durante l’incontro interverranno Francesco Garutti (Direttore associato per la programmazione CCA), Stefano Graziani e il […]
Leggi di più“La Rivoluzione Siamo Noi – The Change Maker” – Spettacolo esperienziale di Daniele Bartolini
Dopo un tour internazionale in Italia, Romania, Ottawa e Toronto, La Rivoluzione Siamo Noi – The Change Maker arriva a Montreal. Incrociando Porno Teo Kolossal di Pier Paolo Pasolini con La Rivoluzione siamo noi di Joseph Beuys, questa esperienza interattiva porta gli spettatori ad assumere un ruolo co-autoriale. Gli spettacoli si terranno Venerdi 01 Dicembre […]
Leggi di più