Prima notte a Montréal con Pierfrancesco Favino
Siamo lieti/e di invitarvi ad un incontro con Pierfrancesco Favino all’Istituto italiano di cultura! L’attore, uno dei più importanti del cinema italiano contemporaneo, sarà a Montreal in occasione della prima del suo film L’ultima notte di Amore. Nel corso della serata, moderata dalla giornalista Vittoria Zorfini, il pubblico avrà la possibilità di interagire con l’attore […]
Leggi di più“IMA” – Spettacolo di danza della compagnia Komoco
Un’unione di teatro e di danza, passato e presente, vecchiaia e giovinezza, nostalgia ed esuberanza. Questo è IMA, l’ultimo spettacolo della compagnia di danza italiana Komoco, nata dalla collaborazione tra la coreografa e performer Sofia Nappi e sua sorella, la violinista e compositrice Alice Nappi, e dalla loro comune passione per l’arte. dal 12 al […]
Leggi di più“100 Vasi del Design Italiano” Mostra
In occasione della Giornata del Design Italiano 2024, il Consolato Generale d’Italia a Montreal, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, organizza la mostra “100 Vasi del Design Italiano” (aperta dall’11 al 14 marzo presso l’Istituto Italiano di Cultura, 1200 Dr Penfield), che mette in luce l’eccellenza italiana nel campo del design attraverso una selezione […]
Leggi di piùLascaux + Mad Max
Una serata di danza, luce e musica elettronica in Lascaux, lo spettacolo degli artisti italiani Giulio Colangelo e Vittorio Montalti. A seguire, il giovane percussionista Charles Chiovato Rambaldo interpreta Mad Max del compositore Pierre Jodlowski. Con Lascaux, i due compositori e performer italiani Giulio Colangelo e Vittorio Montalti, rendono omaggio alle eponime grotte e alla […]
Leggi di piùCircolo di lettura dedicato a “La felicità del lupo”, di Paolo Cognetti
Il nostro prossimo circolo di lettura avrà come tema un romanzo della letteratura italiana e si svolgerà giovedi 15 febbraio 2024 alle 18:30. Il circolo di lettura avrà luogo online, tramite Zoom. Il link d’invito sarà inviato ai soli prenotati pochi giorni prima dell’evento. Sarà una bella occasione per socializzare e discutere su “La felicità del […]
Leggi di piùAmori facili o difficili? Un San Valentino con Italo Calvino
Italo Calvino è tra gli scrittori italiani che non hanno bisogno di presentazioni. I suoi romanzi tra cui la trilogia I nostri antenati, Gli amori difficili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili, per citarne alcuni, sono classici moderni che hanno accompagnato e continuano ad accompagnare generazioni di lettori in Italia e in […]
Leggi di piùLe voci della sera: conversazioni sulla letteratura
Natalia Ginzburg e Primo Levi sono tra le penne più autorevoli del secondo dopoguerra italiano. Entrambi torinesi, ebrei e antifascisti, i loro percorsi come autori si sono intrecciati nel panorama letterario della seconda metà del Novecento. In una conversazione tra Domenico Scarpa, uno dei massimi studiosi di Ginzburg e Levi, e il direttore dell’Istituto Italiano […]
Leggi di piùCiclo di films “Spaghetti Westerns”
Nato a metà degli anni Sessanta, il western italiano è un universo a sé stante, il cui linguaggio cinematografico, tono anarchico e spettacolare hanno avuto un impatto notevole. Questo ciclo riunisce gli elementi essenziali dei “tre Sergio” (Leone, Corbucci, Sollima) e una variegata selezione di film dei principali registi del periodo. Giovedi, 11 Gennaio, 18:00 […]
Leggi di piùProiezione del film “America” di Giacomo Abbruzzese al Cinéma Public
Claudio è nato in Grecia, cresciuto a Venezia, sposato a Taranto, e a New York è stato assassinato dopo aver inseguito per vent’anni il sogno americano. Giacomo Abbruzzese ricostruisce la storia del nonno facendoci immergere nella New York degli anni Sessanta, sulle note di Billy Joel e in atmosfere da film di gangster. Attraverso le […]
Leggi di piùConferenza di Damiano Garofalo sulla rappresentazione della Shoah nel cinema
Questa conferenza propone una rilettura delle varie declinazioni tramite cui la tragedia della Shoah è stata rappresentata nel cinema italiano dal dopoguerra a oggi. La questione centrale che emerge da una visione di questi film è, infatti, la riproposizione di un paradigma, quello del sacrificio, puntualmente applicato a buona parte dei personaggi presentati e delle […]
Leggi di più