Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Amori facili o difficili? Un San Valentino con Italo Calvino

cartella post (2)

Italo Calvino è tra gli scrittori italiani che non hanno bisogno di presentazioni. I suoi romanzi tra cui la trilogia I nostri antenati, Gli amori difficili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili, per citarne alcuni, sono classici moderni che hanno accompagnato e continuano ad accompagnare generazioni di lettori in Italia e in tutto il mondo.

Una conversazione in leggerezza tra Domenico Scarpa, autore di Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore pubblicato lo scorso anno da Hoepli, e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, offrirà uno spaccato sulla vita e sulle opere di uno degli autori italiani più influenti della seconda metà del Novecento.

L’incontro, moderato dal professor Eugenio Bolongaro, è aperto ai curiosi e agli appassionati dello scrittore e si terrà in lingua francese.

Mercoledì 14 febbraio 2024 ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
1200, av. Dr. Penfield
Montréal, Québec

Domenico Scarpa è critico letterario, consulente editoriale, traduttore e docente. Dal 2008 lavora per il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino e ha curato o co-curato per Einaudi e Mondadori diversi libri di o su Levi. Scarpa è stato anche – per 25 anni – il curatore di quasi tutti i libri di Natalia Ginzburg pubblicati da Einaudi; si ricordano in particolare le sue edizioni di Tutto il teatro (2005), Un’assenza. Racconti, memorie, cronache 1933-1988 (2016), Vita immaginaria (2021); attualmente sta curando il carteggio del 1934-36 tra Leone e Natalia Ginzburg. Scarpa fa ricerca su Italo Calvino dalla metà degli anni Ottanta e la sua monumentale monografia del centenario Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore (2023), edita da Hoepli, racchiude il suo lavoro fino ad oggi. Dal 2019, inoltre, Scarpa è curatore dei romanzi di Graham Greene per Sellerio.

Eugenio Bolongaro insegna alla McGill University. Le sue ricerche si concentrano sulla letteratura e sul cinema italiani dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. Tra le numerose pubblicazioni di Bolongaro, ricordiamo Italo Calvino and the Compass of Literature, in cui il professore esamina le opere di narrativa pubblicate da Calvino negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta e le mette in relazione con i dibattiti intellettuali che si svolgevano in Italia in quel periodo, come il dibattito sul neorealismo e l’impegno degli intellettuali. Altri temi di ricerca su cui ha lavorato il prof. Bolongaro sono il neorealismo cinematografico italiano, le opere dello scrittore statunitense Thomas Pynchon e gli scrittori italiani contemporanei.

Prenotazione non più disponibile