“Un avant-goût de design italien!” – Mostra
Il Dipartimento di architettura dell’Università Laval, con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Consolato Generale di Montréal, organizza la mostra dal titolo “Un avant-goût de design italien!” La mostra presenta una selezione di oggetti quotidiani emblematici che celebrano la passione italiana per le stoviglie: piatti, tazze, bicchieri, posate, caffettiere, teiere e oggetti per […]
Leggi di piùFestival cinéma du monde di Sherbrooke 11a edizione
Il Festival cinéma du monde di Sherbrooke presenta il programma della sua undicesima edizione, che si svolgerà dal 9 al 14 aprile 2024. In totale, saranno più di 80 i film provenienti da 35 paesi e 15 eventi. Quest’anno le produzioni italiane che parteciperanno alla undicesima edizione del Festival sono: Venerdi 12 Aprile, 15:30 – La Maison du Cinéma […]
Leggi di piùConferenza ”Riappropriarsi del Lutto Collettivo. Sulle creazioni recenti di Romeo Castellucci” – A cura di Piersandra Di Matteo
Nella storia e attraverso le culture, la crisi della presenza ha dato origine a rituali, offerte votive e culti funebri. Sin dall’inizio della Modernità, la cultura occidentale ha impiegato strategie per nascondere la morte come evento tangibile, operando in direzione di una rimozione collettiva. Il lutto ha subito cambiamenti simili alle trasformazioni di concezione intercorse […]
Leggi di piùMostra “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografia”
Hugo Pratt, l’eredità, l’opera, la biografia offre un’immersione nell’universo fantastico di Hugo Pratt e del suo personaggio più noto: Corto Maltese. Progettata da Patrizia Zanotti, la mostra ripercorre le tappe della vita di Pratt e delle sue creazioni. Dall’Europa all’Africa, dal Sud America all’Asia, segui le orme dei viaggi e delle destinazioni più importanti dell’autore […]
Leggi di piùProiezione del film “Das Wunder Von Taipeh“ (We wanted more) di John David Seidler
Nel 1981, Taiwan ospita la sua prima Coppa del Mondo femminile, in un periodo in cui la Federazione calcistica tedesca non promuoveva il calcio femminile, ma lo tollerava con riluttanza. In Germania, il calcio femminile era ufficialmente vietato fino al 1970. Martedi 26 marzo alle ore 18:30 Istituto Italiano di Cultura di Montréal 1200 Av. […]
Leggi di piùProiezione del film “Disco Boy” di Giacomo Abbruzzese al Cinéma Public
Pronto a tutto pur di fuggire dalla Bielorussia, Aleksei va a Parigi e si unisce alla Legione Straniera. Viene mandato a combattere nel Delta del Niger dove Jomo, un giovane rivoluzionario, lotta contro le compagnie petrolifere che hanno devastato il suo villaggio. Se Aleksei cerca una nuova famiglia nella Legione, Jomo immagina di essere un […]
Leggi di più”Wooden Diamonds: Cultura dell’Olivo e resilienza collettiva” – Mostra
Wooden Diamonds è un racconto fotografico in tre atti di Filippo Ferraro. Il progetto ricerca il rapporto che unisce la popolazione del Salento ai suoi ulivi: in che modo questo legame permette loro di (ri)definirsi come collettività? ATTO I: IL DISASTRO – Dal 2013, un batterio killer, la Xylella fastidiosa, ha distrutto 700.000 ettari e ha abbattuto quasi […]
Leggi di piùPresentazione / Conferenza di Francesco Filippi autore di: ”Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie”
In occasione dell’uscita della traduzione in inglese del suo testo sull’esperienza coloniale italiana, lo storico Francesco Filippi tratterà questo tema durante l’incontro con il pubblico dell’Istituto. Francesco Filippi analizzerà la presenza dell’Italia nell’Africa nord-orientale, smontando i miti, le bugie e il racconto che ha nutrito la memoria collettiva sulle imprese coloniali italiane; dimostrando come la […]
Leggi di piùMusica da cinema : Morricone & Rota
Lasciatevi trasportare dai temi musicali potenti ed espressivi di alcuni dei più grandi film del mondo, opere di Nino Rota ed Ennio Morricone, due dei più famosi compositori di colonne sonore italiane. Verranno inoltre presentate alcune loro opere da concerto, tra cui il Concerto per Trombone di Rota eseguito dal trombonista italiano Giuliano Rizzotto. Giovedi, […]
Leggi di piùProiezione del film “L’ultima notte di amore” di Andrea Di Stefano e Q&A con l’attore Pierfrancesco Favino
Di Franco Amore si dice che è Amore di nome e di fatto. Di sé stesso lui racconta che per tutta la vita ha sempre cercato di essere una persona onesta, un poliziotto che in 35 anni di onorata carriera non ha mai sparato a un uomo. Queste sono infatti le parole che Franco ha […]
Leggi di più