“I figli della legge 101. Adattamento al sistema educativo del Québec: il caso della comunità italiana”
L’argomento trattato, fa parte di uno studio post-dottorato in sociolinguistica che mira a osservare e descrivere le pratiche linguistiche e le rappresentazioni identitarie all’interno della comunità italiana di Montréal. Mercoledì 13 settembre 18 h 30 Istituto Italiano di Cultura di Montréal 1200 Dr. Penfield Avenue. Entrata gratuita Conferenza, in lingua francese, di Fabio Scetti, Dottore […]
Leggi di più”Retour en Italie”
”Retour en Italie” è un nuovo ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e il Cinéma du Musée, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano. Questa selezione mira ad evidenziare diversi approcci alla settima arte attraverso la diversità culturale, sociale e geografica dell’Italia. Per questo nuovo ciclo […]
Leggi di più”L’Italie à l’écran”
L’Italie à l’écran è un ciclo di film, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Cinéma Le Clap, dedicato alla scoperta della nuova produzione del cinema italiano proponendo le ultime opere di registi che hanno già fatto la storia del cinema come Nanni Moretti, Corrado Ceron, Niccolò Falsetti e Giulia Louise Steigerwalt. […]
Leggi di più“Intrecci”, canti e musiche folk dal nord Italia, di Andrea Capezzuoli
Un concerto che mostra le varie sfaccettature del folk di quelle terre: ballate epiche, canzoni d’amore, di lavoro, canti rituali, danze romantiche e briose. Una musica che racconta i sentimenti, e paure, le gioie di un mondo rurale sparito per sempre che Andrea fa rivivere con la voce e gli organetti. Un concerto brioso che […]
Leggi di piùL’organettista Andrea Capezzuoli alla 34a edizione del “Carrefour mondial de l’accordéon de Montmagny”
La 34a edizione del Carrefour mondial de l’accordéon de Montmagny vi invita dall’1 al 3 settembre a riconnettervi con i musicisti del Québec, del Canada e di più di 8 paesi tra cui l’Italia. Questi tre giorni di musica offrono un’esperienza intensa, scandita da più di 30 attività. Dagli anni ’90, Andrea Capezzuoli ha girato […]
Leggi di piùMUTEK – 24° edizione del Festival dell’esplorazione sonora e visiva e dell’innovazione tecnologica
Nell’ambito della 24° edizione di MUTEK, Festival Internazionale della Creatività Digitale e della Musica Elettronica, verranno presentati cinque progetti riguardanti artisti italiani: TVSI (Guglielmo Barzacchini) DJ set Martedi, 22 agosto, 18:30 Esplanade Tranquille du Quartier des spectacles Grand River e Marco Ciceri Martedi, 22 agosto, 21:00 New City Gas (950, rue Ottawa, Montréal) […]
Leggi di piùProiezione, gratuita, all’aperto EUNIC | “Amours & Jeunesse” | Martedi 22 agosto
Martedi 22 agosto 2023, accomodati sotto il cielo stellato dell’Istituto Italiano di Cultura, per assistere ad una proiezione cinematografica gratuita, all’aperto, sul tema “ Amours & Jeunesse “! End of summer – Notes on furio di Laura Samani (Italia 2023 – 15min. – VOSTI) Un adieu di Mathilde Profit (Francia 2019 – 24min. – VOSTF) Les liaisons foireuses di […]
Leggi di più‘Leading Men,’ un romanzo di Chris Castellani (Nuova data)
A causa di motivi al di fuori del nostro controllo, questo evento è stato rimandato al 9 agosto 2023. Lo scrittore, Chris Castellani, sarà all’Istituto, Mercoledì 9 agosto, a partire dalle ore 19:00, per leggere dal suo ultimo romanzo, Leading Men, sul rapporto tra il drammaturgo Tennessee Williams e il suo amante e musa Frank […]
Leggi di piùProiezione, gratuita, all’aperto EUNIC | “Amours & Jeunesse” | Martedi 8 agosto
Martedi 8 agosto 2023, accomodati sotto il cielo stellato dell’Istituto Italiano di Cultura, per assistere ad una proiezione cinematografica, gratuita, all’aperto sul tema “ Amours & Jeunesse “! Partir un jour di Amélie Bonin (Francia 2021 – 25m. – VOSTF) Alice et les soleils di Théo Degen e Charlotte Muller (Delegazione Generale Vallonia-Bruxelles 2022 – […]
Leggi di piùSicilian Jazz Project con Daniela Spalletta e Giuseppe Di Bella
In occasione del festival ItalfestMTL (4-20 Agosto 2023), il Sicilian Jazz Project di Michael Occhipinti, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, accoglierà per la prima volta in Canada i vocalisti e compositori siciliani Daniela Spalletta e Giuseppe Di Bella. Ospite speciale Don Byron clarinettista, sassofonista, compositore e arrangiatore nominato ai Grammy. Sabato 5 Agosto alle ore 20:00 […]
Leggi di più