Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“I figli della legge 101. Adattamento al sistema educativo del Québec: il caso della comunità italiana”

copertina

L’argomento trattato, fa parte di uno studio post-dottorato in sociolinguistica che mira a osservare e descrivere le pratiche linguistiche e le rappresentazioni identitarie all’interno della comunità italiana di Montréal.

Mercoledì 13 settembre 18 h 30
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Dr. Penfield Avenue.
Entrata gratuita

Conferenza, in lingua francese, di Fabio Scetti, Dottore in Scienze Linguistiche Université du Québec à Trois-Rivières  e Ricercatore Internazionale-Membro CIRM / McGill University.

Fabio Scetti presenterà le due interviste realizzate lo scorso anno a Teresa Buttino (Commission de Services Scolaire de Montréal – CECM), che rappresenta la comunità italiana e che ha seguito i cambiamenti del sistema educativo in Québec dagli anni ’60 e George Hadzocos (CECM liaison officer-analyst), anche lui protagonista degli adattamenti di quel periodo. Viaggeremo nella storia, osservando le problematiche legate all’integrazione dei migranti verso il sistema educativo del Québec così come il modo in cui il sistema educativo stesso sia stato pensato per i migranti.

Con la promulgazione della legge 96, la paura si è insinuata nella comunità italiana, una comunità spesso coinvolta in questioni educative legate alla scelta delle lingue. Sarebbe interessante capire se si parla davvero di scelta e soprattutto comprendere chi abbia scelto e come. Il nostro invitato sarà felice di rispondere alle domande e di condividere la sua esperienza professionale con il pubblico.

 

Prenota evento

  • Organizzato da: IIC Montréal