Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 7
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity, 7. The objective of the project is to lay the foundation for a reinterpretation of the “long 1950s” as a key phase […]
Leggi di più« Ethical issues in Internet communication » di Adriano Fabris
Il Dipartimento di Letterature di lingua francese dell’Università deiMontreal, con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il filosofo italiano Adriano Fabris. In questa conferenza, si esploreranno alcune problematiche etiche legate alla comunicazione all’epoca di Internet : le questioni fondanti la riflessione etica sono cambiate completamente, o alcuni tratti costitutivi si sono mantenuti intatti ancora […]
Leggi di piùIl pianista italiano Roberto Turrin e il violinista italiano Emanuele Baldini in concerto.
Il Dipartimento di Musica della Concordia University, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, presenta il pianista italiano Roberto Turrin e il violinista italiano Emanuele Baldini in concerto. Giovedi, 2 Febbraio, 201719:30 pm – Concerto (entrata libera)Oscar Peterson Concert Hall, Concordia University7141 Sherbrooke Street West, Montreal Programma:Prima parteA.COPLAND (1900-1990): Sonata for Violin and […]
Leggi di più“La Piazza – letteraria”, un luogo pubblico d’incontri ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Union des écrivaines et des écrivains québécois (UNEQ) – La psicoanalisi giovanile.
Incontro con Gabriella Gobbi, MD, PhD Professore Associato, Neurobiological Psychiatry Unit, Dept. Psychiatry, McGill University e lo scrittore David Goudreault. Mercoledì 01 Febbraio 2017 ore 18:30Maison des écrivains3492, avenue Laval, MontréalÈ richiesta la prenotazione all’indirizzo di Stéphanie Lemétais ecrivez@uneq.qc.ca 514.849.8540 – Ingresso libero Nel contesto della riunione presso la La Maison des Ecrivains, Gabriella Gobbi discuterà […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Andrea Paolella – Litio: ione si! Cojone no. Dal fascino della materia alla tecnologia.
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di più“Il Giorno della Memoria”: proiezione speciale del film “Il Giardino dei Finzi-Contini”, diretto da Vittorio De Sica e presentato da Damiano Garofalo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]
Leggi di piùRitorna il Concorso Arturo Toscanini (1867 – 1957)
Il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Arturo Toscanini”, dedicato al grande direttore d’orchestra nato a Parma nel 1867 e morto a New York nel 1957, avrà la sua decima edizione in coincidenza con gli anniversari toscaniniani che ricorrono nel 2017 (il 150° della nascita e il 60° della morte). REGOLAMENTO MODULO D’ISCRIZIONE INFO : Fulvio […]
Leggi di piùIl ‘Giorno della Memoria’ per ricordare anche il 16 ottobre 1943: la razzia degli ebrei di Roma. Storie, memorie, rappresentazioni.
Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]
Leggi di piùGiornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto
In occasione della Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto, il Holocaust Memorial Centre di Montreal ospiterà la proiezione del film Denial a cui seguirà un dibattito con Robert Jan van Pelt, testimone al processo di Deborah Lipstadt e David Irving. Martedì 24 gennaio, 19:00Holocaust Memorial Centre5151, chemin de la Côte-Sainte-Catherine Basato sul libro, Denial: […]
Leggi di piùRe-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 6
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 6. L’obiettivo del progetto è di porre le basi per una reinterpretazione del cosiddetto “long 1950s”, come momento fondamentale nell’elaborazione delle eliminazioni […]
Leggi di più