“Respighi e la Trilogia Romana” conferenza a cura di Norberto Cordisco Respighi
Nel quadro del FESTIVAL ITALIANO, l’Orchestre Symphonique de Montréal, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, presenta: “Respighi e la Trilogia Romana” conferenza a cura di Norberto Cordisco Respighi. Martedi 14 Marzo – 18:30Salon d’honneur – Maison symphonique de Montréal1600 Rue Saint-Urbain, MontréalSolo su invito L’11 marzo 1917, gli spettatori del Teatro Augusteo […]
Leggi di più“La Piazza – Letteraria”, un luogo pubblico d’incontri ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Union des écrivaines et des écrivains québécois (UNEQ) – Roma vista attraverso gli occhi di un compositore di ieri e una scrittrice d’oggi.
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Union des écrivaines et des écrivains québécois, in occasione della serie di incontri “La Piazza – letteraria” hanno il piacere di invitarvi alla conferenza “Respighi, la voce di Roma”, presentata da Norberto Cordisco Respighi, pianista e musicologo italiano e alla lettura del romanzo “Le Cascadeurs de l’amour n’ont pas droit […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Roberto Zorfini – “35mm”
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano #ItalianDesignDay
Presentata dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la rivista INTÉRIEURS. L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Ambasciata del Canada a Roma e il Centre de design de l’UQAM.
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo. Sulla via della creatività. Andata e ritorno fra Italia e Montréal
L’Italia, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lanciato per il 2 marzo 2017 la celebrazione della “Giornata del Design Italiano nel Mondo”. In 100 città del mondo si organizzeranno 100 eventi in contemporanea in cui i più noti attori del design italiano saranno protagonisti di incontri e approfondimenti dedicati ai […]
Leggi di piùHeinz Waibl. Il viaggio creativo
Il Centre de design de l’UQAM, in collaborazione con il Centro Culturale Chiasso e l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo (2 MARZO 2017), presentano l’inaugurazione della mostra : HEINZ WAIBL. Il viaggio creativoMercoledi 22 Febbraio – 18 :00Centre de design de l’UQAM1440, rue SanguinetMontréal Dal 23 Febbraio al […]
Leggi di piùQuiet ensemble (Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli) – The Enlightenmen
L‘Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di collaborare con Les Productions Recto-Verso per la presentazione di The Enlightenmen, concert d’électricité sotto la direzione di Quiet ensemble (Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli). 18 Febbraio, 22:00 / 19 Febbraio, 16:00Studio d’Essai – 591, rue de Saint-Vallier Est, QuébecBiglietteria Sabato 18 Febbraio, dopo lo spettacolo, […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Salvatore Peralta – Conoscenza e gestione consapevole delle materie prime: lo sviluppo sostenibile
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùRe-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 8
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity, 8 The objective of the project is to lay the foundation for a reinterpretation of the “long 1950s” as a key phase […]
Leggi di più« Spes contra spem » The Loss of Future in Contemporary Religions di Adriano Fabris
Cosa significa veramente l’espressione paradossale « spes contra spem » (la speranza contro la speranza) ? E come si applica nel contesto contemporaneo di nuove e vecchie forme di religione questa situazione paradossale ? Il Dipartimento di Letterature di lingua francese dell’Università di Montreal, con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta il filosofo italiano […]
Leggi di più