Nora Moretti, sceneggiatrice, disegnatrice e grafica italiana, alla 30° edizione del Festival bande dessinée francophone de Québec.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal é lieto di annunciare che quest’anno, Nora Moretti sceneggiatrice, disegnatrice e grafica italiana, che anche grazie al sostegno dell’IIC , parteciperà alla 30° edizione del Festival bande dessinée francophone de Québec. Presentato in 9 giorni quest’anno, dal 1 al 9 aprile, il 30e Festival de la bande dessinée francophone de […]
Leggi di piùRe-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 10
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 10. L’obiettivo del progetto è di porre le basi per una reinterpretazione del cosiddetto “long 1950s”, come momento fondamentale nell’elaborazione delle eliminazioni […]
Leggi di piùRe-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 9
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 9. L’obiettivo del progetto è di porre le basi per una reinterpretazione del cosiddetto “long 1950s”, come momento fondamentale nell’elaborazione delle eliminazioni […]
Leggi di piùZucchero… ritorna a Montréal
La superstar italiana, Zucchero, ritorna all’Olympia con la sua tournée Black Cat Live, acclamata attraverso tutta l’Europa. Martedi 28 marzo – 20:00L’Olympia 1004 rue Ste-Catherine EstBiglietti : 89.50$, 67.50$, 54.50$ (tasse incluse) presso L’Olympia al (514) 845-3524 e su www.olympiamontreal.com www.zucchero.it Prodotto dalle Productions Rubin Fogel et Productions Revel
Leggi di più“Zoroastre / Moi, Giacomo Casanova” del regista italiano Gianni Di Capua
In occasione del Festival Internazionale del Film sull’Arte – FIFA, l’Istituto Italiano di Cultura é lieto di promuovere il film d’arte, di produzione italiana, che parteciperà alla 35° edizione del Festival: ZOROASTRE/ MOI, GIACOMO CASANOVA, di Gianni Di Capua [It., 2016, 69 min, VOSTE] Trailer Sabato 25 Marzo, 20:45Musée des beaux-arts de Montréal Auditorium Maxwell-Cummings – 1379a Sherbrooke […]
Leggi di piùI pini di Roma e il cinema italiano
Nel quadro del FESTIVAL ITALIANO, l’Orchestre Symphonique de Montréal, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, presenta: I PINI DI ROMA E IL CINEMA ITALIANO. Cosa hanno in comune il film Il Padrino, La Dolce Vita e C’era una volta il West? Le loro colonne sonore sono stati tutte scritte da due dei […]
Leggi di piùZomia 2.0: Le città casinò e l’effetto “China ” nel Myanmar e in Laos – Conferenza a cura di Alessandro Rippa – Ricercatore post-dottorato all’Università Louis-et-Maximilien di Monaco di Baviera (LMU)
L’Université du Québec à Montréal – Département de sciences des religions, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e il Centre d’études et de recherche sur l’Inde, l’Asie du Sud et sa diaspora (CERIAS) presentano la conferenza: Zomia 2.0: Zomia 2.0: Le città casinò e l’effetto “China ” nel Myanmar e in Laos a cura di […]
Leggi di piùVerdi & i grandi Cori d’opera
Nel quadro del FESTIVAL ITALIANO, l’Orchestre Symphonique de Montréal, grazie al supporto dell‘Istituto Italiano di Cultura di Montreal, presenta: VERDI & I GRANDI CORI D’OPERA. Culla della lirica, l’Italia ha dato vita a grandi opere vocali. La prima parte del concerto è composta dalle più grandi arie d’opera italiane con il soprano Marianne Fiset, poi […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Alessandro Rippa – “Nel cuore dell’Eurasia: il Xinjiang dalla preistoria al 1949”
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùIl violino italiano dalle Quattro Stagioni di Vivaldi a Paganini.
Nel quadro del FESTIVAL ITALIANO, l’Orchestre Symphonique de Montréal, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, presenta: IL VIOLINO ITALIANO DALLE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI A PAGANINI. Concerto in due parti. Quattro violinisti membri della OSM suoneranno le stagioni di Vivaldi in questo primo concerto del Festival Italiano. Sotto la direzione di Carlo […]
Leggi di più