Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 27 Mag 2017Sab 27 Mag 2017
“Forse tra voi è già l’uomo di domani, colui che saprà conciliare, nella suprema delle nostre idealità italiche, le grandi azioni ed i grandi pensieri”, Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani, e Angela Minicucci, Presidente di Casa d’Italia conferiscono il premio “Il Genio Vagante”.

Alla fine di gennaio l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal inaugurò con il giovane chimico italiano Andrea Paolella, ricercatore all’Institut de Recherche Énergie Québec (IREQ) di Hydro-Québec, la serie de “Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo”. Da febbraio, un gran numero di giovani italiani ha già dato e darà voce ai […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mag 2017Gio 25 Mag 2017
“Non siete voi forse oggi tutta un’adunanza di speranze?”, Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani, e Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituo Italiano di Cultura, incontrano e dialogano con i giovani de “Il Genio Vagante”.

Alla fine di gennaio l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal inaugurò con il giovane chimico italiano Andrea Paolella, ricercatore all’Institut de Recherche Énergie Québec (IREQ) di Hydro-Québec, la serie de “Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo». Da febbraio, un gran numero di giovani italiani ha già dato e darà voce ai […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Mag 2017Dom 21 Mag 2017
L’Estro Armonico – Il violinista italiano Enrico Onofri a Montreal

L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di annunciare, anche grazie al suo sostegno, il ritorno dell’acclamato violinista italiano Enrico Onofri, che si esibirà nuovamente per il Festival Arion Orchestre Baroque, in L’Estro Armonico, un concerto tratto dall’opera del celebre compositore Antonio Vivaldi. La musica italiana interpretata da un grande violinista italiano Nelle sue […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Mag 2017Gio 18 Mag 2017
«Il Genio Vagante», Alessandro Ricottone – La fisica moderna e il flusso dell’informazione.

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Mag 2017Lun 15 Mag 2017
Il violinista italiano Enrico Onofri all’Istituto Italiano di Cultura di Montreal.

L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con Arion Orchestre Baroque, vi invita all’incontro con l’acclamato violinista italiano Enrico Onofri, che sarà nuovamente a Montreal per esibirsi con Arion Orchestre Baroque, in L’Estro Armonico, un concerto tratto dall’opera del celebre compositore Antonio Vivaldi. Lundi, 15 mai, 17hIstituto Italiano di Cultura1200, Dr. Penfield Ave.RSVP Enrico […]

Leggi di più
Concluso Ven 12 Mag 2017Gio 18 Mag 2017
Proiezione del film-documentario “The Challenge”, realizzato dal regista italiano Yuri Ancarani.

Il Centre Phi, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, presenta la proiezione del film-documentario “The Challenge”, realizzato dal regista italiano Yuri Ancarani. 12 – 15 – 18 Maggio, ore 21Centre Phi. 407 Rue Saint Pierre, MontréalInformazioni – 514-225-0525Acquisto biglietti La falconeria è una storia che ha più di quattromila anni. In Occidente, è […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Mag 2017Mer 10 Mag 2017
«Il Genio Vagante», Roberto Angrisani – L’Europa dei migranti : diritti fondamentali all’ombra del muro

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Apr 2017Gio 27 Apr 2017
Dante, dal passato alla modernità: Lectura Dantis di Davide Bardi e Pino Micol

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l‘Union des écrivaines et des écrivains québécois (UNEQ) hanno il piacere di invitarvi, nell’ambito della serie d’incontri denominata “La Piazza – letteraria”, alla Lectura Dantis, Dante dal passato alla modernità, recita e interpretazione dei canti della Divina Commedia, di Davide Bardi e Pino Micol, accompagnati da musicisti e […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Apr 2017Sab 29 Apr 2017
L’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi – Mostra itinerante (27 Aprile -29 Aprile 2017)

In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, 1957-2017, l’Archivio storico dell’Unione europea e l’Istituto universitario europeo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio dell’Unione europea, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche europee, il Ministero degli Affari e della Cooperazione […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Apr 2017Sab 29 Apr 2017
L’Unione Europea – 60 anni dei trattati di Roma : «Tutte le strade portano ancora a Bruxelles? » Colloquio Internazionale

In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, 1957-2017, il Consolato Generale d’Italia di Montréal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e la Chaire Jean Monnet en Intégration européenne del Prof. Olivier Delas della Facoltà di diritto dell’Università Laval à Québec presentano il colloquio Internazionale: L’Unione Europea – 60 anni dei trattati di Roma […]

Leggi di più