Manrico Tedeschi e i suoi amici
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con la West Island Italian Association è lieto di presentare l’acclamato tenore italo – canadese Manrico Tedeschi per una serata di musica italiana, canzoni romantiche napoletane e famose arie d’opera. Tra gli altri ospiti segnaliamo Makiko Awazu. 5 luglio 19:30Stewart ParkChemin du Bord-du-Lac, Pointe-Claire, QCGratuito Per ulteriori […]
Leggi di piùConferenza internazionale: “La traduzione come `transformissione`”: trasferimenti linguistici, materiali e culturali in Francia e in Inghilterra (1470-1660)
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di prendere parte alla conferenza internazionale “La traduzione come `transformissione`”: trasferimenti linguistici, materiali e culturali in Francia e in Inghilterra (1470-1660). Una conferenza interdisciplinare, internazionale e bilingue all’Università di Montreal che esplora il concetto di “transformissione” di Randall McLeod, secondo il quale “i testi sono sempre trasformati […]
Leggi di piùIl cinema italiano all’aria aperta al Parco Dante – Appuntamenti con il cinema Italiano 2017
L’Associazione Petite-Italie Marché Jean-Talon e l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal sono lieti di presentarvi il “Cinema italiano all’aria aperta al Parco Dante”. L’Associazione Petite-Italie celebra il cinema italiano sotto le stelle. Il Ciné-Parc Dante torna quest’estate! Ogni mercoledì, dal 5 luglio al 2 agosto, venite a vedere gratuitamente i migliori film del cinema italiano […]
Leggi di più“La Piazza – letteraria”, un luogo pubblico d’incontri ideato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Union des écrivaines et des écrivains québécois (UNEQ) – Conferenza di Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Bologna, alla “Maison des écrivans”
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Union des écrivaines et des écrivains québécois, in occasione della serie di incontri “La Piazza – letteraria” hanno il piacere di invitarvi alla conferenza “I rilievi rupestri sasanidi: nascita e sviluppo di una tradizione artigianale”, presentata da Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali […]
Leggi di piùConferenza “Persepoli prima di Persepoli: gli scavi italo-iraniani a Tol-e Ajori, Fars VI secolo a.C. ” a cura di Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Bologna
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, in collaborazione con il museo Pointe-à-Callière, è lieto di presentare la conferenza di Pierfrancesco Callieri, professore di Archeologia dell’Iran preislamico presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum Bologna Lunedi 26 Giugno 2017, ore 18:30Museo Pointe-à-CallièreEntrata gratuita La Missione Archeologica congiunta italo-iraniana attiva nella regione del Fars (Iran […]
Leggi di più“Questa sera si recita Pirandello”
L’Istituto italiano di cultura di Montreal e Casa d’Italia sono fieri di presentare “Questa sera si recita Pirandello” una raccolta di atti unici pirandelliani messa in scena dagli allievi della Scuola internazionale di teatro italiano “Giovanni Grasso”. 22 Giugno 2017, 19:30 Entrata liberaCasa d’Italia505 rue Jean-Talon Est, Montréal Gli Atti unici di Luigi Pirandello nascono per […]
Leggi di piùFesta della Musica 2017
In occasione del LA FESTA DELLA MUSICA 2017, evento organizzato dal MiBACT per dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal presenta Pilar & Michael Occhipinti. Mercoledi 21 giugno 2017 – 20.00CENTRE PHI407, rue Saint-Pierre, Montréal, QC, H2Y 2M3Ingresso […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Lidia Della Venezia – Il potenziale nascosto della ricerca scientifica di base, e i pro e contro della monetizzazione della natura
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùUniversità degli Studi di Camerino (UNICAM): Candidati stranieri, Bando di Concorso di Dottorato di ricerca (PhD) per il XXXIII ciclo
I corsi di dottorato interessano diverse aree di ricerca (Architecture, Design , Planning; Chemical and Pharmaceutical Sciences and Biotechnology; Legal and Social Sciences; Science and Technology) e sono istituiti dalla Scuola Internazionale, Interdisciplinare e Intersettoriale (School of Advanced Studies, http://isas.unicam.it/), dove alla pagina http://isas.unicam.it/news-avvisi si trova la “call for admission”. Scarica il testo del bando
Leggi di più«Il Genio Vagante», Marta Stucchi – Save water, save life: nuove frontiere per la purificazione dell’acqua delle nostre città
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di più