In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta: Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity 6.
L’obiettivo del progetto è di porre le basi per una reinterpretazione del cosiddetto “long 1950s”, come momento fondamentale nell’elaborazione delle eliminazioni culturali, delle marginalizzazioni e delle distorsioni, che costituiscono l’essenza poco nota ma fondamentale dell’identità italiana contemporanea. Rivelare tutto ciò significa dar corpo alle molteplici implicazioni etiche, politiche e culturali. Una conoscenza più profonda e più complessa della II Guerra Mondiale in Italia è un passo essenziale nello sviluppo di una nuova prospettiva interpretativa delle critiche complessità della società italiana contemporanea, riguardo alle questioni sociali, di gender, di ideologia politico-religiosa, etc.
******
Re-examining the Long “1950s”: The (Un)Making of the Contemporary Italian Cultural Identity, 6: Presentazione e proiezione del film “Caffè Italia” (1985) di Paul Tana (Université du Québec à Montréal).
“Caffè Italia”, uscito nel 1985, è il film di maggior successo di Paul Tana. Con i due protagonisti, Pierre Curzi e Tony Nardi, Tana racconta con forte realismo una pagina significativa della storia degli Italiani a Montréal, ove tuttora animano la comunità più vivace della città. Il film ha guadagnato il riconoscimento di migliore opera quebecchese da parte della critica specialistica.
McGill University Screening Room (3475 Peel Street), Venerdi, 20 Gennaio, 2017, 17:30.
Paul Tana, nato ad Ancona in Italia nel 1947, è giunto con la famiglia nel Québec nel 1958. Ha studiato all’Université de Montréal e insegna all’École des Médias dell’Université du Québec à Montréal. Ha cominciato la sua carriera cinematografica nel corso degli anni ’70 con la cooperativa di produzione ACPAV, realizzando una lunga serie di cortometraggi e films memorabili, tra cui si ricordino soprattutto Les Grand enfants (1980), Caffè Italia (1985), La Sarrasine (1992) e La Déroute (1998).
Per maggiori informazioni: https://thelongfifties.wordpress.com/2017/01/07/italian-migration-and-modernity-in-1950s-montreal/