Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Cantari della Guerra di Pisa di Antonio Pucci”, conferenza e presentazione dell’edizione critica di Maria Bendinelli Predelli, McGill University

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare l’edizione critica dei “Cantari della Guerra di Pisa” a cura di Maria Bendinelli Predelli (McGill University). Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e il Prof. Gabriele Giannini, Université de Montréal, presentano l’opera e ne discutono con Maria Bendinelli Predelli, autrice e curatrice.

Mercoledì, 4 dicembre 2019, 18:00
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield, Montréal
Conferenza e presentazione in lingua italiana

La battaglia di Cascina (28 luglio 1364) si conservò a lungo nella coscienza storica dei Fiorentini come un’eclatante vittoria contro la rivale di sempre: Pisa. I cantari della Guerra di Pisa, composti nel 1367, inaugurano la serie delle poesie “storiche” di Antonio Pucci e sono probabilmente il primo esempio in cui la forma del poema epico è utilizzata per cantare eventi di storia contemporanea, quasi fossero imprese eroiche della ricca tradizione delle chansons de geste.

Maria Bendinelli Predelli, laureata a Firenze sotto la direzione di Gianfranco Contini, e presto trasferitasi a Montréal, ha diretto dal 1976 al 1986 la Section d’études italiennes dell’Université de Montréal e dal 1990 al 1999 il Department of Italian Studies di McGill University. I suoi interessi di ricerca portano soprattutto sulla letteratura cavalleresca italiana del Basso Medioevo nei suoi rapporti con gli antecedenti francesi, per esempio nei volumi Alle origini del “Bel Gherardino”, 1990; Cantari e dintorni, 1999; Gismirante and Madonna Leonessa di Antonio Pucci, 2013; La “Struzione della Tavola Ritonda”, 2015; La Guerra di Pisa di Antonio Pucci e l’ultima, Storie e cantari medievali, 2019.

Si è anche occupata di letteratura popolare del ‘900 pubblicando il poema in ottave di un contadino lucchese sulla sua esperienza d’emigrazione negli Stati Uniti (Piccone e poesia. 1997). Ha organizzato numerosi convegni, pubblicandone gli Atti (I Cantari. Struttura e tradizione, 1984; Firenze alla vigilia del Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei, 2006); attualmente fa parte dell’Editorial Board della rivista Letteratura cavalleresca italiana. Da presidente dell’APIQ (Associazione dei Professori d’Italiano del Québec) ha organizzato nel 2010 un convegno sull’identità dei giovani d’origine italiana a Montréal.

Prenotazione non più disponibile