Il “Giorno della Memoria” – Matteo Duca, “Materia viva. Il sistema periodico visto da un chimico”.
Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]
Leggi di piùIl batterista italiano, Simone Prattico, in tournée in Canada.
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di offrire al pubblico di Montréal la possibilità di ascoltare Simone Prattico insieme ai componenti del gruppo: il pianista Paul Shrofel e il contrabassista Acelino de Paula, che visiterà la città per una performance eccezionale. 31 Gennaio 2018, 20:00Upstairs Jazz and Grill1254 Mackay St, MontrealInformazioni 514 931 6808 Melodie sofisticate, […]
Leggi di piùII edizione Settimana dell’amministrazione aperta – #SAA2018
Seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di iniziative in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società.In questa pagina puoi consultare il calendario delle iniziative (in continuo aggiornamento) e inserire una proposta di iniziativa che intendi […]
Leggi di più“Se Remo avesse ucciso Romolo: la storia insolita della nascita di Roma” Guy Lanoue
Sin dall’inizio del IV secolo a.C., i Romani hanno unito varie leggende della fondazione di Roma nella più nota vulgata: i gemelli abbandonati, figli di una Vestale, cresciuti da un pastore, e alla fine il fratello maggiore, Romolo, diventato fratricida. A differenza della maggior parte di tali leggende, il racconto delle origini di Roma presenta […]
Leggi di piùTraduzioni, doppiaggio, Fiere.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione di opere editoriali e cinematografiche italiane all’estero attraverso l’erogazione di incentivi alla traduzione e al doppiaggio/sottotitolatura che rappresentano uno strumento strategico per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero. Modulo di domanda bando premi e contributi 2018 Bando Premi e Contributi […]
Leggi di piùGiorgio Revelli in concerto su organo alla Cathedrale di St. Michel a Sherbrooke
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare l’organista, clavicembalista e direttore di coro italiano Giorgio Revelli in concerto nella città di Sherbrooke. Domenica 17 dicembre 2017 – 11:00Cathedrale de St. Michel130 Rue de la Cathédrale, SherbrookeEntrata gratuita – Proiezione su maxischermo Giorgio Revelli è organista, clavicembalista e direttore di coro. E’ cresciuto […]
Leggi di piùNatale in Italia con l’organista, clavicembalista e direttore di coro italiano Giorgio Revelli
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal siamo felici di annunciare che quest’anno Giorgio Revelli parteciperà alla rassegna Noël à l’orgue all’Oratoire Saint-Joseph de Montréal. 50 concerti gratuiti, 42 famosi organisti provenienti da 8 Paesi e accompagnati da 800 coristi e strumentisti. Tutti gli amanti della musica e gli amatori hanno così l’occasione […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Valentina Gaddi – “L’altro: immagini e rappresentazioni nella cultura popolare italiana”
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di più“Migrare: vite e immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi” – Colloquio a più voci
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con l’Universita’ di Laval e la Société Dante di Québec presenta il colloquio a più voci sul tema: “Migrare: Vite, immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi”. Intervengono: Anita Aloisio, Giovanni Princigalli e Roberto Zorfini. Mercoledi 29 Novembre 2017, ore 19:00Université Laval – QuebecConferenza in lingua […]
Leggi di piùCluster EUNIC Montréal
Dopo aver istituito il 6 Settembre 2017 il cluster EUNIC Montréal, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il Goethe-Institut Montréal, il Consulat General de France a Québec e l’Austrian Cultural Forum, organizzano il 29 novembre 2017, ore 18:00, al Centre Phi di Montréal un evento di presentazione della rete EUNIC e soprattutto delle sue finalità, […]
Leggi di più