“La Cenerentola” di Gioacchino Rossini all’Opera di Montréal
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, é onorato di contribire all’evento: “La Cenerentola” di Gioacchino Rossini. 11- 14- 16 -18 Novembre 2017 – 19:30Place des Arts, Opera de Montréal – sala Wilfrid PelletierInfo biglietti: http://www.operademontreal.com/billets/billets-simples Lingua: Italiano (sottotitoli in Inglese e Francese) Un´ora prima che il sipario si levi, al Piano Nobile, il musicologo Pierre […]
Leggi di piùIl performer e coreografo italiano Yari Stilo ai colloqui internazionali “Regards hybrides”
Convegno organizzato dal Mandoline Hybride, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal. Il convegno si terrà dal 10 al 12 Novembre 2017 presso i locali del Wilder – TANGENTE – Espace Dance 1435, rue De Bleury. Per ulteriori informazioni in merito al programma, si prega di aprire il link: https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/resource/doc/2017/08/regards_hybrides.pdf Yari Stilo si […]
Leggi di più“The Dancing Floor of Ares. Local Conflict and Regional Violence in Central Greece”- Claudia Antonetti
Nel quadro del “International Workshop on Boiotia” il Dipartimento di Storia e Studi Classici dell’Università McGill, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal presentano un seminario: “The Dancing Floor of Ares. Local Conflict and Regional Violence in Central Greece” con la partecipazione della Prof. Claudia Antonetti. 09 Novembre 2017, 9:00 – 17:00 Entrata […]
Leggi di più“Violenza e guerra nella Sicilia antica: fenomenologia di una società multi-etnica” – Claudia Antonetti
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza: “Violenza e guerra nella Sicilia antica: fenomenologia di una società multi-etnica”, a cura della Prof.ssa Claudia Antonetti. 08 Novembre, 2017; 18:00Istituto Italiano di Cultura1200 Dr. Penfield Entrata libera – Conferenza in lingua italiana La conferenza affronta i temi del rapporto tra storia locale e storia internazionale, […]
Leggi di più“Atmosfera Blu”… quando la musica diventa atmosfera
L’Istituto in collaborazione con l’Associazione Messinese, è lieto di offrire al pubblico di Montréal la possibilità di ascoltare il gruppo musicale, Atmosfera Blu, che visiterà la città per una performance eccezionale. Martedi, 07 Novembre 2017, ore 19:30Théatre Desjardin1111, rue Lapierre, Lasalle COMPLETO Per ulteriori informazioni sul gruppo, si prega di visitare: https://www.atmosferablu.com/
Leggi di più“Conflits régionaux et guerres globales: guerre, violence et pouvoir dans la Sicile ancienne” – Claudia Antonetti
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, il Dipartimento di Storia e Studi Classici dell’Università McGill, presenta la conferenza: “Conflits régionaux et guerres globales: guerre, violence et pouvoir dans la Sicile ancienne” a cura della Prof.ssa Claudia Antonetti. 7 Novembre 2017, 17:00 Entrata liberaMcGill University, Department of History and Classical StudiesLeacock, Rm 808 […]
Leggi di piùBologna: “Dove vanno le nuvole” – Quando soffia il vento del cambiamento c’è chi costruisce muri e chi mulini a vento
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, presenta un estratto (15min.) del film-documentario “Dove vanno le nuvole”, realizzato dal regista italiano Massimo Ferrari. Il film documentario ‘Dove vanno le nuvole’ (2016) di Massimo Ferrari narra alcune storie italiane di accoglienza, da Treviso a Riace, passando per Padova e Bologna. È una vivida testimonianza di come l’Italia […]
Leggi di piùPadova: “Dove vanno le nuvole” – Quando soffia il vento del cambiamento c’è chi costruisce muri e chi mulini a vento
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, con il supporto del Dipartimento di Antropologia dell’Università di Montréal, presenta la proiezione del film-documentario “Dove vanno le nuvole”, realizzato dal regista italiano Massimo Ferrari. Il film documentario ‘Dove vanno le nuvole’ (2016) di Massimo Ferrari narra alcune storie italiane di accoglienza, da Treviso a Riace, passando per Padova […]
Leggi di piùLa divinazione attraverso gli animali presso la civiltà etrusca e romana
L’Institut d’Études Méditerranéennes de Montréal, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, é lieto di presentare : La divinazione attraverso gli animali presso la civiltà etrusca e romana.Una conferenza tenuta da Alain Dubreuil , dottore di ricerca ed esperto di civiltà romana al dipartimento di Storia, Università UQAM. Mercoledi 1 Novembre 2017 – […]
Leggi di piùTreviso: “Dove vanno le nuvole” – Quando soffia il vento del cambiamento c’è chi costruisce muri e chi mulini a vento
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, con il supporto dell’Università Concordia, Facolty of Arts and Science Department of Classics Modern Languages and Linguistics, presenta la proiezione del film-documentario “Dove vanno le nuvole”, realizzato dal regista italiano Massimo Ferrari. Il film documentario ‘Dove vanno le nuvole’ (2016) di Massimo Ferrari narra alcune storie italiane di accoglienza, […]
Leggi di più