Riace: “Dove vanno le nuvole” – Quando soffia il vento del cambiamento c’è chi costruisce muri e chi mulini a vento
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, con il supporto della Cinémathèque Québécoise, presenta la proiezione del film-documentario “Dove vanno le nuvole”, realizzato dal regista italiano Massimo Ferrari. Il film documentario ‘Dove vanno le nuvole’ (2016) di Massimo Ferrari narra alcune storie italiane di accoglienza, da Treviso a Riace, passando per Padova e Bologna. È una […]
Leggi di piùMaster class con il baritono italiano, Pietro Spagnoli
L’Atelier Lyrique de l’Opéra de Montréal, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, é lieto di annunciare che quest’anno, il baritono italiano, Pietro Spagnoli, parteciperà alla master class che avrà luogo presso la Chapelle historique du Bon Pasteur. Giovedi 26 ottobre 2017 – 19:00 alle 21:00Chapelle historique du Bon Pasteur100, rue Sherbrooke EstIngresso […]
Leggi di piùIl giornalista e scrittore italiano Pietrangelo Buttafuoco, con il cantautore Mario Incudine e il maestro concertatore Antonio Vasta alla Bibliothèque Monique-Corriveau di Québec
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di annunciare lo spettacolo in italiano “Il dolore pazzo dell’amore”, una produzione della Compagnia dell’Arpa, presentato da Pietrangelo Buttafuoco (voce narrante), musiche originali di Mario Incudine (voce e corde) e accompagnamento di Antonio Vasta (fisarmonica e organetto).Spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, che propone la Sicilia più […]
Leggi di più“The Fascist War on Screen: Gender, Generation and Trauma in Post-WWII Italy (1945-1965)”, conferenza a cura di Lidia Santarelli
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University, è lieto di presentare la conferenza The Fascist War on Screen: Gender, […]
Leggi di piùTournée musicale: Marco Calliari e “I Matti delle Giuncaie”
L’Istituto Italiano di Cultura a Montreal, in collaborazione con Marco Calliari, ha il piacere di annunciare il tour musicale del gruppo “I matti delle giuncaie” che mostrerà il suo nuovo album di canzoni strumentali e cantate. I pezzi sono il risultato del duetto con gli artisti: Eugenio Bennato (in Gioco di onde), Enrico “Erriquez” Greppi […]
Leggi di più“Il dolore pazzo dell’amore” di Pietrangelo Buttafuoco, con Mario Incudine e Antonio Vasta
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, è lieto di annunciare lo spettacolo in italiano “Il dolore pazzo dell’amore”, una produzione dalla Compagnia dell’Arpa, presentato da Pietrangelo Buttafuoco (voce narrante), musiche originali di Mario Incudine (voce e corde) e accompagnamento di Antonio Vasta (fisarmonica e organetto).Spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, che propone la Sicilia più poetica, come […]
Leggi di più“Estetica e linguaggio del cinema di Valerio Zurlini”, conferenza di Eugenio Bolongaro
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University, è lieto di presentare la conferenza “Estetica e linguaggio del cinema di […]
Leggi di piùGiornata di studi organizzata con l’Associazione dei Professori di italiano del Québec sul tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con l’Associazione dei Professori di italiano del Québec (APIQ) è lieto di presentare un programma di conferenze. Sabato 21 ottobre 2017Istituto Italiano di […]
Leggi di più“Le parlate dell’italiano fra Roma e Napoli: cinema, teatro e poesia”, conferenze e letture di Fabrizio Intravaia, Giulia Verticchio, Francesco Palmieri e Alessandro Chetta
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con l’Association of Italian Canadian Writers (AICW), è lieto presentare Le parlate dell’italiano fra Roma e Napoli: cinema, teatro e poesia, un programma […]
Leggi di piùIncontro con il regista italo-ghanese Fred Kuwornu
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, che avra’ come tema conduttore “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, l’Istituto, in collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, è lieto di annunciare l’incontro con il regista italo-ghanese Fred Kuwornu. Seguirà la proiezione del film-documentario “Blaxploitalian. Cent’anni di afrostorie […]
Leggi di più