Borse di studio offerte dal governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) – Anno Accademico 2019-2020
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri e cittadini italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2019-2020, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della […]
Leggi di piùRecanati celebra il bicentenario de “L’infinito” di Giacomo Leopardi (1798-1837)
Il 2019 sarà un anno speciale per la città di Recanati, in provincia di Macerata. Si celebrerà, infatti, il bicentenario della scrittura de “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Per un anno, grazie al progetto Infinito Leopardi, saranno tantissimi gli spettacoli, mostre, conferenze e pubblicazioni incentrate sul “pensiero leopardiano”. Il MAECI, rappresentato dal Segretario Generale Amb. Elisabetta Belloni, […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Daria Boffito – “Il cambiamento di paradigma nell’industria chimica: intensificazione dei processi per produrre di più con meno”
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di più“The travelling Genius”, Daria Boffito – “The paradigm-shift in the chemical industry: Process Intensification to produce more with less”
The series of encounters entitled “The travelling Genius : Italians Art, humanities, science … in the world”, is a space for discussion and cultural dialogue that the Italian Cultural Institute has developed especially for young Italians in world. Italians who, beyond any orientation, are the bearers of knowledge accumulated in Italy and diffuse the following, […]
Leggi di piùItalia-Québec, la cooperazione va su “Science Advances”
Nell’ambito del Programma esecutivo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra Italia e Québec per il periodo 2017-2019, un’innovativa ricerca nel campo delle tecnologie applicate alla tutela del patrimonio culturale, guidata dal professore Patrizio Antici, studioso italiano in forza all’Institut National de la Recherche Scientifique (INRS) del Québec, ha ottenuto la pubblicazione sulla prestigiosa rivista […]
Leggi di piùLa Farnesina per Venezia
La Farnesina ha deciso di sostenere le iniziative di solidarietà che saranno avviate a favore della popolazione e del patrimonio artistico e culturale della città di Venezia, aderendo alla raccolta di fondi promossa dal sindaco Luigi Brugnaro. Attraverso la rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura, la Farnesina avvierà in tutti […]
Leggi di più“Renaissance Hermetism: Lodovico Lazzarelli’s Conversion from Poetry to Hermes Trismegistus” a cura del professore Claudio Moreschini
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza: Renaissance Hermetism: Lodovico Lazzarelli’s Conversion from Poetry to Hermes Trismegistus a cura del professore Claudio Moreschini. 06 Ottobre, 2017; 17:00McGill UniversityWilson Hall, Wendy Patrick HallEntrata libera – Conferenza in lingua inglese Riscoperto […]
Leggi di piùClaudio Moreschini, – La “scoperta” della Tarda Antichita’
In collaborazione con l’Università McGill, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture – Italian Studies, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta la conferenza: La “scoperta” della Tarda Antichita’, a cura del professore Claudio Moreschini. 05 Ottobre, 2017; 18:00Istituto Italiano di Cultura1200 Dr. PenfieldEntrata libera – Conferenza in lingua italiana A partire dagli anni settanta del […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Julien Riel-Salvatore – “Quando i migranti eravamo noi: Homo sapiens e Neandertal al Riparo Bombrini, Liguria”
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùI registi italiani Carlo Neri, Mauro e Marco La Villa al 46° Festival du nouveau cinéma de Montréal (FNC)
Nel quadro del Festival du nouveau cinéma 2017, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal é lieto di annunciare, che anche quest’anno, grazie anche al suo sostegno, due films di produzione italiana, “Black and White Stripes: The Juventus Story” dei registi italiani Mauro e Marco La Villa e “Sea Sorrow” del regista italiano Carlo Neri, parteciperanno […]
Leggi di più