“Vita e identità del migrare: immagini italiane nel cinema di ieri e di oggi”. Colloquio a più voci
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Department Languages, Literatures and Cultures di McGill University e l’École des médias dell’Université du Québec à Montréal, è lieto di presentare […]
Leggi di piùIl coreografo italiano Andrea Rampazzo a Montreal
Il Circuit-Est di Montréal e il Centro per la Scena Contemporanea – Comune di Bassano del Grappa in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal presentano il progetto Duo à trois voix/Duetto a tre voci, che coinvolge la coreografa del Québéc Katia-Marie Germain e il coreografo italiano Andrea Rampazzo. Gli artisti sono invitati ad […]
Leggi di piùValerio Zurlini : Un’altra visione del cinema. Introduzione alla Retrospettiva dedicata a Valerio Zurlini alla Cinémathèque Québécoise (18-29 ottobre 2017), conferenza di Giuliana Minghelli.
In occasione della “XVII Settimana della lingua italiana nel mondo“, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letteratura e Cultura dell’Università McGill, è lieto di presentare la conferenza Valerio Zurlini : Un’altra visione del cinema. […]
Leggi di piùRetrospettiva su Valerio Zurlini (1926-1982), un maestro dimenticato
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che avrà come tema conduttore “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, l’Istituto, in collaborazione con la Cinémathèque québécoise e con il Department of Languages, Literatures and Cultures di McGill University intende ricordare l’arte del grande cineasta […]
Leggi di piùProiezione del film-documentario “Blaxploitalian. Cent’anni di afrostorie nel cinema italiano” (2016), realizzato dal regista italo-ghanese Fred Kuwornu
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo“, che avra’ come tema conduttore “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema“, l’Istituto, in collaborazione con la Mel Hoppenheim School of Cinema dell’Università Concordia, è lieto di annunciare la proiezione del film-documentario “Blaxploitalian. Cent’anni di afrostorie nel cinema italiano” (2016) alla presenza del regista italo-ghanese Fred […]
Leggi di più“Le vie musicali del dialetto napoletano fra poesia, teatro e cinema”, conferenza di Francesco Palmieri
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Département de littératures et de langues du monde dell’Université de Montréal, è lieto di presentare la conferenza “Le vie musicali del […]
Leggi di piùProiezione del film-documentario “MIRABILES. I Custodi del mito” (2016) di Alessandro Chetta e Marco Perillo
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto, in collaborazione con il Département de littératures et de langues du monde dell’Université de Montréal, è lieto di annunciare la proiezione del film-documentario “MIRABILES. I […]
Leggi di più“Una, nessuna e centomila… letture teatrali” opere teatrali di Luigi Pirandello
Nel quadro del 150o anniversario della nascita di LUIGI PIRANDELLO e della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo” (16 – 22 ottobre 2017) l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in collaborazione con la Troupe Tealtro é lieto di presentare una serie di letture pubbliche tratte dalle opere teatrali di Luigi Pirandello. Martedi 17 Ottobre […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Paolo Saporito – Amnestia, amnesia e censura: la scomparsa del passato fascista nel film “I vinti” di Michelangelo Antonioni
In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, che avra’ come tema conduttore “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto è lieto di annunciare l’inaugurazione dell’a.a. 2017-18 dei corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura con la conferenza Amnestia, amnesia e censura: la […]
Leggi di piùXVII Settimana della Lingua Italiana nel mondo
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare che quest’anno la “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, si svolgerà dal 16 al 22 ottobre 2017, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il tema per il 2017 della settimana è molto vasto: “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”. In Québec, nel corso […]
Leggi di più