Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 20 Feb 2018Mar 20 Feb 2018
«Il Genio Vagante», Georgia Cardosi – Design e capacità adattive nei quartieri informali (bidonvilles): Il caso studio del Toi Market, a Nairobi (Kenya).

La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Feb 2018Sab 31 Mar 2018
Bando di concorso per la concessione di Premi per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.

La Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali del MiBACT, ha indetto un bando di concorso per la concessione di riconoscimenti per le traduzioni da finanziare con il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero. La scadenza per la presentazione delle domande e’ fissata al 31 marzo 2018. Bando MiBACT 2018 Schema […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Feb 2018Mer 07 Feb 2018
La violinista italiana, Laura Andriani, all’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal in collaborazione con Arion Orchestre Baroque, vi invita ad un aperitivo pre-concerto. Mercoledi, 7 Febbraio 2018, 18:30Istituto Italiano di Cultura1200, Av. du Dr. PenfieldRSVP Interverranno:Jeannie Lemieux, direttrice amministrativa d’Arion Orchestre Baroque;Amandine Beyer, direttore d’orchestra e solista, che presenterà le opere italiane suonate e alcuni aspetti importanti della sua carriera;Laura […]

Leggi di più
Concluso Sab 03 Feb 2018Sab 03 Feb 2018
Paolo Angeli: concerto al Palais Montcalm di Québec.

L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di annunciare il chitarrista italiano, Paolo Angeli,  in concerto nella città di Québec. Paolo Angeli è noto per aver ideato, partendo dallo strumento tradizionale, una vera e propria chitarra orchestra costituita da 18 corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Feb 2018Ven 02 Feb 2018
Il chitarrista-compositore italiano Paolo Angeli in concerto.

Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, per una sola notte, il Théâtre Outremont presenta Paolo Angeli, “uno dei segreti meglio custoditi del jazz.” Il chiassoso chitarrista e compositore sardo disegna sul patrimonio popolare della sua terra d’origine, aggiungendo elementi di jazz, barocco e post-folk per creare sonorità non classificabili. “Con archi che […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Feb 2018Gio 01 Feb 2018
Il “Giorno della Memoria” – Fabio Levi, “Primo Levi e la memoria d’Auschwitz”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Concluso Mer 31 Gen 2018Mer 31 Gen 2018
Il “Giorno della Memoria” – Fabio Levi, “Gioventù italiana e memoria dell’Olocausto tra passato, presente e futuro”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Gen 2018Mar 30 Gen 2018
Il “Giorno della Memoria” – Fabio Levi, “L’Album Primo Levi: un incontro ricco di scoperte inedite con il testimone di Auschwitz, lo scrittore e l’uomo di scienza”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Gen 2018Lun 29 Gen 2018
“Pagani” della regista italiana Elisa Flaminia Inno.

Unisciti a noi per una proiezione unica del film documentario “Pagani” (Italia, 2016, 52min. VOISTF). Prodotto da Parallelo 41 e diretto da Elisa Flaminia Inno, riconosciuto di interesse culturale con contributo economico del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo Direzione Generale Cinema. Lunedi 29 Gennaio 2018, 18:30Istituto Italiano di Cultura1200, ave. […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Gen 2018Mer 24 Gen 2018
Il “Giorno della Memoria” – Valentina Gaddi, “Tracce della Shoa, nella vita quotidiana degli ebrei hassidici di Montréal”

Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Così, come dichiarato dall’articolo 1 della legge del 20 luglio 2000, n. 211, “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare […]

Leggi di più