Il direttore Christian Greco e la curatrice Alessia Fassone del Museo Egizio di Torino al Museo Pointe-à-Callière.
In occasione dell’esposizione “Regine d’Egitto” presso il Museo Pointe-à-Callière, l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal è lieto di annunciare la conferenza “Il villaggio di Deir el-Medineh e gli scavi di Schiaparelli” a cura del direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, a cui seguirà la conferenza “La Valle delle Regine e la scoperta della tomba […]
Leggi di più“On Sorting out Simples from Gunk”. Il filosofo italiano Achille C. Varzi, al Dipartimento di Filosofia dell’Università McGill.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di Filosofia di McGill University sono lieti di presentare: “On Sorting out Simples from Gunk”, conferenza a cura del filosofo italiano Achille C. Varzi. Sabato, 7 Aprile 2018, 15:00 Entrata liberaLeacock Building, stanza 927855, Sherbrooke OvestConferenza in lingua inglese Il lato positivo della mereologia è che in […]
Leggi di piùMatteo Berton, illustratore italiano, alla 31°edizione del Festival Québec BD.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal é lieto di annunciare che quest’anno, Matteo Berton, illustratore italiano, che anche grazie al sostegno dell’Istituto, parteciperà alla 31° edizione del Festival Québec BD. Presentato in 8 giorni quest’anno, dal 7 al 15 aprile, il 31°Festival Québec BD festeggerà il suo anniversario in grande stile con una programmazione piena […]
Leggi di più“An Adventure in Flatland”. Conferenza del filosofo italiano Achille C. Varzi.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montreal e il Dipartimento di Filosofia di McGill University sono lieti di presentare: “An Adventure in Flatland”, conferenza a cura del filosofo italiano Achille C. Varzi. Venerdi, 6 Aprile 2018, 18:00 – Entrata liberaIstituto Italiano di Cultura di Montréal1200 Av. du Dr PenfieldConferenza in lingua italiana Un Flatlander può capire […]
Leggi di piùCarmina Burana – Michel Brousseau accompagnato dai pianisti italiani Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi.
La Société philharmonique du Nouveau Monde, che raggruppa un’orchestra con piu di 200 coristi, presenta, grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Montreal, il suo concerto di primavera: la celebre Carmina Burana, in una versione energica per due pianoforti e percussioni. Sotto la direzione del maestro Michel Brousseau, il coro sara’ accompagnato dai pianisti […]
Leggi di piùRencontres, conflits, échanges: l’espace méditerranéen au Moyen Âge – Francesco Carapezza, “Il soffitto dipinto dello Steri (1377-80) tra Europa e Mediterraneo: questioni iconografiche e progetto d’insieme”.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal, sono lieti di presentare, nell’ambito del Convegno Internazionale “Rencontres, conflits, échanges: l’espace méditerranéen au Moyen Âge“ (Montréal, Université de Montréal, 23-24 marzo 2018), la lectio magistralis del Prof. Francesco Carapezza “Il soffitto dipinto dello Steri (1377-80) tra Europa e Mediterraneo: questioni […]
Leggi di piùRencontres, conflits, échanges: l’espace méditerranéen au Moyen Âge – Andrea Tondi, “Essere esiliati de la la mar: la crociata come punizione”.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal, sono lieti di presentare, nell’ambito del Convegno Internazionale “Rencontres, conflits, échanges: l’espace méditerranéen au Moyen Âge” (Montréal, Université de Montréal, 23-24 marzo 2018), la conferenza di Andrea Tondi “Essere esiliati de la la mar: la crociata come punizione”. Venerdì 23 Marzo […]
Leggi di più“Rencontres, conflits, échanges: l’espace méditerranéen au Moyen Âge”, Montréal, Université de Montréal, 23-24 marzo 2018. Convegno internazionale organizzato dal Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal con la collaborazione e il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Centre d’études médiévales dell’Université de Montréal sono lieti di presentare il convegno internazionale “Rencontres, conflits, échanges: l’espace méditerranéen au Moyen Âge”. Venerdì 23 e Sabato 24 Marzo 2018Université de MontréalCarrefour des Arts et des Sciences, C-3061Pavillon Lionel-Groulx Seguendo le rinnovate attenzioni della ricerca internazionale sullo spazio mediterraneo […]
Leggi di piùItalia e culture del Mediterraneo – Francesco Carapezza, “Il soffitto dipinto dello Steri a Palermo: un’enciclopedia illustrata della cultura medievale”.
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è lieto di presentare, nell’ambito del progetto “Italia e culture del Mediterraneo”, la conferenza del Prof. Francesco Carapezza, “Il soffitto dipinto dello Steri a Palermo: un’enciclopedia illustrata della cultura medievale”. Giovedì 22 Marzo 2018, 18:00 – Entrata liberaIstituto Italiano di Cultura di Montréal1200 Av. du Dr PenfieldConferenza in lingua […]
Leggi di più“Il Genio Vagante”, Daniela Fiorentino – “French Girl: le più belle canzoni napoletane!”.
La serie d’incontri, intitolata “Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo”, è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di più