Bando per l’assegnazione di borse di studio offerte dal Governo Italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’anno accademico 2018-2019.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio, in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE)* per l’Anno Accademico 2018-2019, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Fabio Scetti – Il nuovo progetto VVV. Come promuovere Valoc’, una lingua minoritaria della Valtellina.
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùOttantesimo anno della morte di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938) – Il tenore Roberto Cresca e il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, in concerto.
In occasione degli ottant’anni della dipartita di Gabriele d’Annunzio (1° marzo 1938), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Istitut d’Études Méditerranéennes, presentano il duo composto dal pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara e dal tenore Roberto Cresca. Martedi, 13 Marzo 2018, 19:00Édifice du Pensionnat Saint-Nom-De-MarieSalle Marie-Stéphane628, Côte-Sainte-CatherineOutremontInfo: brusyl@videotron.ca Programma dedicato a Francesco Paolo Tosti (1846-1916) e Gabriele D’Annunzio […]
Leggi di piùOttantesimo anno della morte di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938) – Claudia Polledri, “Gabriele d’Annunzio: racconti d’Oriente”.
In occasione degli ottant’anni della dipartita di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Istitut d’Études Méditerranéennes sono lieti di presentare la conferenza della Prof.ssa Claudia Polledri, “Gabriele d’Annunzio: racconti d’Oriente”. 13 Marzo 2018, 18:00 Édifice du Pensionnat Saint-Nom-De-MarieSalle Marie-Stéphane628, Côte-Sainte-Catherine, OutremontConferenza in lingua franceseInfo: brusyl@videotron.ca La conferenza tenterà di comprendere […]
Leggi di piùOttantesimo anno della morte di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938) – Filippo Salvatore, “Gabriele d’Annunzio a Fiume, tra patriottismo e utopia”.
In occasione degli ottant’anni della dipartita di Gabriele d’Annunzio (1°marzo 1938), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e la Société Dante Alighieri di Montréal sono lieti di presentare la conferenza del Prof. Filippo Salvatore, “Gabriele d’Annunzio a Fiume, tra patriottismo e utopia”. 8 Marzo 2018, 18:00 – Entrata liberaIstituto Italiano di Cultura di Montréal1200 Av. […]
Leggi di più“Il Genio Vagante”, Alessio Marziali Peretti – Trovare l’autore: poesia medievale e tecniche di attribuzione.
La serie d’incontri, intitolata “Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo”, è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùGiornata del Design Italiano nel Mondo: “Simposio di design e sostenibilità”.
L’Italia, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lanciato per il 1 marzo 2018 la celebrazione della seconda “Giornata del Design Italiano nel Mondo”. In 100 città del mondo si organizzeranno 100 eventi in contemporanea in cui i più noti attori del design italiano saranno protagonisti di incontri e approfondimenti dedicati […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Daniela Quaglia – Ingegnerizzare la vita per un futuro più sostenibile.
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di più«Il Genio Vagante», Chiara Gamberi – Moscerini: piccoli e preziosi coadiuvanti della ricerca.
La serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel […]
Leggi di piùAccademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala.
La Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala dichiara aperte le iscrizioni agli esami di selezione per l’ammissione all’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala di Milano, biennio 2018/2020. Scarica il bando per conoscere i dettagli dell’iscrizione.
Leggi di più