”Retour en Italie” –”Frammenti di un percorso amoroso” di Clohé Barreau – Cinéma du Musée Montréal
Da oltre trent’anni, tra Parigi e Roma, Chloé Barreau ha filmato i suoi amori. Mentre viveva una relazione, ne stava già costruendo il ricordo: filmando, fotografando, scrivendo… Ma cosa ricordano i suoi ex? Qual è la loro versione dei fatti? Questo film ricostruisce la vita di una donna, la regista, basandosi esclusivamente sulle interviste […]
Leggi di piùVisita guidata della mostra ”Buone Nuove/ Bonnes Nouvelles : Femmes Architectes du Changement”
In occasione della mostra Buone Nuove/ Bonnes Nouvelles : Femmes Architectes du Changement , vi invitiamo ad una visita guidata completamente gratuita. Sabato 22 marzo – 14:30 Centre de design de l’UQAM 1440, rue Sanguinet, Montréal POSTI LIMITATI RSVP
Leggi di piùCiclo di films ”Vittorio De Sica”
Dagli anni Quaranta agli anni Settanta, Vittorio De Sica si è ritagliato un posto speciale nel pantheon dei cineasti italiani. Fu uno dei precursori del neorealismo, movimento di cui realizzò alcune delle opere più emblematiche. Ma seppe anche staccarsi da questi generi ed abbracciare nuovi generi nei decenni successivi, adattando i grandi autori del suo […]
Leggi di piùI registi italiani Ila Bêka e Manfredi Lucibello alla 43°edizione del Festival Internazionale del Film sull’Arte
I registi italiani Ila Bêka e Manfredi Lucibello, anche grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, saranno presenti in competizione nella sezione Compétition Internationale – Longs Métrages. Sabato 15 Marzo, 2025 – 19:30 Centre Canadien d’Architecture – 1920, rue Baile In presenza dei registi Ila Bêka e Louise Lemoine “The Sense of Tuning” […]
Leggi di più“Designed and Published by” – Mostra della casa editrice bruno, Venezia 2014–24
La casa editrice bruno è dal 2013 lo pseudonimo di Andrea Codolo e Giacomo Covacich. Il progetto, con sede a Venezia, combina uno studio di grafica, una libreria e, dal 2014, un marchio editoriale che pubblica libri d’artista, saggi critici e cataloghi. In questi dieci anni l’attività editoriale si è consolidata fino a diventare fulcro […]
Leggi di più‘’Gli Anni’’ Marco D’Agostin – Agora de la danse
In un affascinante dialogo tra corpo e memoria, Gli Anni rivela l’intimità dei ricordi attraverso un assolo sottile e toccante. L’artista italiano Marco D’Agostin esplora il passaggio del tempo in un universo in cui i movimenti diventano messaggeri di una storia cruda e delicata. “Come all’ombra di un romanzo”, profondamente ispirato alla letteratura di […]
Leggi di piùCarnevale con la Pimpa
Bambini, siete pronti a un’avventura colorata con la Pimpa, la simpatica cagnolina a pois rossi? Vi aspettiamo nella nostra biblioteca all’Istituto Italiano di Cultura per trascorrere un momento unico con la Pimpa nella magica Venezia e una storia a sorpresa tutta da scoprire! Indossate la vostra maschera più bella e immergetevi nel mondo di Pimpa […]
Leggi di piùFederico Albanese, pianista e compositore, in concerto
In collaborazione con Montréal en Lumière, l’Istituto italiano di cultura di Montréal invita il compositore Federico Albanese ad esibirsi alla cinquième salle di Place des Arts, domenica 2 marzo 2025 – 20:00. Federico Albanese è un musicista, compositore, polistrumentista e produttore italiano che sfida il genere. la sua versatilità musicale è una dote naturale […]
Leggi di più”Retour en Italie” –”Taxi Monamour” di Ciro De Caro – Cinéma du Musée Montréal
Il film racconta l’incontro tra due donne all’apparenza diverse ma che in fondo si assomigliano molto. Anna è in conflitto con se stessa e la propria famiglia e affronta in solitudine la sua malattia; Cristi fugge da una guerra che la tiene lontana da casa. Tutti consigliano ad Anna di seguire il suo compagno in […]
Leggi di più”Buone Nuove – Donne in architettura” – Mostra
In occasione della Giornata del Design il Centre de design de l’università UQAM in collaborazione con il Museo MAXXI di Roma e l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal propongono la mostra Buone Nuove – Donne in architettura. L’esposizione esplora come le donne e i collettivi guidati da donne architette italiane, canadesi e internazionali abbiano elevato […]
Leggi di più