Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tina Modotti, L’arte della rivolta – Mostra

TINA

Con questa grande mostra allestita nei rispettivi spazi espositivi, l’Istituto Culturale del Messico e l’Istituto Italiano di Cultura rendono omaggio a Tina Modotti, fotografa e attivista politica italiana naturalizzata messicana.

La vita di Tina Modotti (Udine, Italia, 1896 – Città del Messico, 1942) ha attraversato i grandi momenti storici e artistici dei primi del Novecento, dall’emigrazione europea in America alla guerra civile spagnola, passando per il cinema muto, i movimenti rivoluzionari messicani, l’arte dei murales, l’emancipazione femminile e le divisioni ideologiche del periodo successivo alla Rivoluzione russa.

Formatasi sotto la guida di Edward Weston, Tina Modotti sviluppò rapidamente un suo stile personale che coniugava formalismo e impegno sociale. Dopo essere emigrata dall’Italia negli Stati Uniti, si stabilì in Messico, dove entrò a far parte della scena artistica post-rivoluzionaria partecipando attivamente alla rinascita culturale del parse.

Figura di spicco della fotografia degli anni venti, Tina Modotti ha utilizzato la fotografia per denunciare le condizioni di vita dei poveri, con un’attenzione particolare
alla rappresentazione delle donne messicane, costruendo così un nuovo immaginario attorno a loro.

Militando nel Partito Comunista Messicano, conobbe – intorno al 1927 – Pandurang Khankhoje, ingegnere agronomo e rivoluzionario che, dopo lo shock vissuto durante la carestia in India, lottava per la giustizia sociale. Collabora con lui e documenta con le sue fotografie le sue ricerche agricole e botaniche; alcune di queste immagini sono esposte per la prima volta in Canada all’Istituto Culturale del Messico.

Venite a scoprire la mostra che – allestita nelle gallerie delle due istituzioni culturali (l’Istituto Culturale del Messico e l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal) – ripercorre la carriera di un’artista che ha segnato la storia della fotografia mondiale e in particolare messicana.

29 maggio 2025 –  8 agosto 2025
Entrata libera
Istituto Italiano di Cultura di Montréal
1200 Av. du Dr Penfield

dal lunedì al giovedì: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
il venerdì: 9:00 – 13:00

Seconda parte della mostra
Entrata libera
Istituto Culturale del Messico
2055 Peel Street, piano terra, Montréal

dal lunedì al giovedì: 11:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
il venerdì: 11:00 – 13:00

Curatore : César Damián

La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Fototeca Nazionale messicana e l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Culturale del Messico - Istituto Italiano di Cultura di Montréal