Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>MOSTRAOINSTALLAZIONE</span>
Eventi
17 Dicembre 2024
”Buone Nuove – Donne in architettura” – Mostra

In occasione della Giornata del Design il Centre de design de l’università UQAM in collaborazione con il Museo MAXXI di Roma e l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal propongono la mostra Buone Nuove – Donne in architettura. L’esposizione esplora come le donne e i collettivi guidati da donne architette italiane, canadesi e internazionali abbiano elevato […]

Leggi di più
Eventi
28 Ottobre 2024
Mostra “Felicita Sala”

Le Éditions de La Pastèque ospitano una mostra di Felicita Sala, illustratrice e pittrice autodidatta, in occasione dell’uscita del suo ultimo album “Si tu épuises tous tes mots”! Illustrazioni ed estratti dei suoi libri per ragazzi (“Sombre est la nuit”, “Sois un arbre!” e “Tout ça dans une noix”) vi permetteranno di conoscere questa talentuosa […]

Leggi di più
Eventi
28 Ottobre 2024
Le mostre del Salone del Libro ’’Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi’’

Mostra dedicata ai giovani illustratori italiani (tra i 23 e i 35 anni) che si sono contraddistinti per la qualità di segno, l’originalità di contenuto, la capacità di far dialogare i testi con le immagini in una forma personale e unica. Ogni artista è rappresentato da illustrazioni realizzate con tecniche diverse che evidenziano poetiche visive […]

Leggi di più
Eventi
17 Luglio 2024
”Isole nere” – ”Rencontres Photo Gaspésie”

Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, le Rencontres Photo Gaspésie presenta “Isole nere”, mostra fotografica di Luana Rigolli. Le isole vulcaniche sono lava solidificata. ”A me piace pensare che sotto ad ognuna di esse ci sia una specie di condotto che va dritto al mantello, lo strato del nostro pianeta formato da magma […]

Leggi di più
Eventi
11 Giugno 2024
Mostra “Sander Sardinia 1927”

SANDER SARDINIA 1927| La Sardegna secondo August Sander: un viaggio fotografico mette in luce August Sander (1876-1942) attraverso una mostra di 40 fotografie e autocromi rari e poco conosciuti scattati in Sardegna nel 1927. Questo ciclo sardo del fotografo tedesco August Sander sarà visibile per la prima volta tempo nel continente americano. August Sander è […]

Leggi di più
Eventi
3 Maggio 2024
Mostra “Uncharted – Autres Mondes”

Si inaugura martedi 28 maggio alle ore 18.00,  la mostra “Uncharted – Autres Mondes” di Francesco Simeti e Qiu Zhijie. A cura di Davide Quadrio e Laura Vigo. Con questa mostra, gli artisti Qiu Zhijie e Francesco Simeti sfidano la nostra nozione fissa del mondo. Dalle mappe mentali agli ibridi floreali immaginari che si trasformano […]

Leggi di più
Eventi
10 Aprile 2024
“Un avant-goût de design italien!” – Mostra

Il Dipartimento di architettura dell’Università Laval, con l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Consolato Generale di Montréal, organizza la mostra dal titolo “Un avant-goût de design italien!” La mostra presenta una selezione di oggetti quotidiani emblematici che celebrano la passione italiana per le stoviglie: piatti, tazze, bicchieri, posate, caffettiere, teiere e oggetti per […]

Leggi di più
Eventi
19 Marzo 2024
Mostra “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografia”

Hugo Pratt, l’eredità, l’opera, la biografia offre un’immersione nell’universo fantastico di Hugo Pratt e del suo personaggio più noto: Corto Maltese. Progettata da Patrizia Zanotti, la mostra ripercorre le tappe della vita di Pratt e delle sue creazioni. Dall’Europa all’Africa, dal Sud America all’Asia, segui le orme dei viaggi e delle destinazioni più importanti dell’autore […]

Leggi di più
Eventi
7 Febbraio 2024
”Wooden Diamonds: Cultura dell’Olivo e resilienza collettiva” – Mostra

Wooden Diamonds è un racconto fotografico in tre atti di Filippo Ferraro. Il progetto ricerca il rapporto che unisce la popolazione del Salento ai suoi ulivi: in che modo questo legame permette loro di (ri)definirsi come collettività? ATTO I: IL DISASTRO – Dal 2013, un batterio killer, la Xylella fastidiosa, ha distrutto 700.000 ettari e ha abbattuto quasi […]

Leggi di più