Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Nell’ambito del progetto “À l’heure de l’Italie”, il 14 marzo 2023 alle ore 18 (Église catholique Sainte-Madeleine 750 Av. Outremont, Outremont), il gruppo fiorentino Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, composto da 12 musicisti, suonerà insieme all’organista Luzio Altobelli. Ana Dall’Ara-Majek – theremin, Charlotte Layec – clarinetto basso, Amy Grainger – voce, Pierre-Luc Lecours – sintetizzatore, Alexis Langevin-Tetrault […]
Leggi di più41° Festival Internazionale del Film sull’Arte
Il Festival Internazionale del Film sull’Arte (FIFA) torna per la sua 41esima edizione a Montréal e Québec City dal 14 al 26 marzo in sala e dal 24 marzo al 2 aprile online. Architettura, fotografia, pittura, teatro, cinema, danza, musica… Documentari, cortometraggi, fiction, registrazioni… Il più importante festival del cinema d’essai vi stupirà ancora una […]
Leggi di piùCircolo di lettura dedicato al libro ‘’La misura eroica’’ di Andrea Marcolongo
Per tutti gli amanti della lettura, il circolo del mese di marzo è dedicato al libro “La misura eroica” di Andrea Marcolongo. Lunedi, 13 marzo 2023, 18:00La discussione animata da Claudia Polledri avrà luogo online, tramite piattaforma Zoom.Il link per partecipare sarà inviato solamente agli iscritti pochi giorni prima dell’evento. La vicenda di Giasone, degli […]
Leggi di più“Umberto Riva. La vie des formes” – Mostra
In occasione della Giornata del Design 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Consolato Generale d’Italia a Montréal presentano una mostra sull’architetto e designer milanese Umberto Riva (1928-2021), maestro della cultura progettuale italiana del Novecento. Uno degli aspetti più notevoli della carriera di Riva, il cui archivio è conservato presso il Centre Canadien d’Architecture […]
Leggi di più”Viva Italia e Canada!” Ensemble mdi (Milano)
Una serata di musica con l’Ensemble mdi, uno dei piu’ prestigiosi ensembles italiani. Sabato 4 marzo 2023 ore 19:00Salle Pierre-Mercure – Centre Pierre-Péladeau300, boulevard de Maisonneuve Est – métro Berri-UQAM BIGLIETTERIA L’ensemble mdi si distingue sulla scena europea con i suoi numerosi premi e riconoscimenti. Il programma propone un incontro tra la musica contemporanea italiana […]
Leggi di più”Retour en Italie” – ”Nostalgia” di Mario Martone
Felice (Pierfrancesco Favino) torna a Napoli per la prima volta dopo 40 anni. Sua madre è malata, quasi cieca, e lui è sconvolto dal modo in cui vive. Ma è anche potentemente colpito dai ricordi della sua adolescenza, ricordi che uniscono calore, gioia, rimpianto e vergogna. Nel corso dei giorni e delle settimane, questa marea […]
Leggi di piùEmanuele Arciuli in concerto
Domenica 26 febbraio, alle ore 15.00, presso il Conservatoire de Musique di Montréal (salle de récital) 4750, ave. Henri-Julien, concerto del pianista, Emanuele Arciuli. Il programma della serata sarà composto da un brano inedito della compositrice Barbara Assiginaak (Odawa First Nations) Inscription Rock Mazhenaabikiniganing Aagawong – prima esecuzione in Canada, a cui seguirà un magnifico brano di […]
Leggi di più26a Edizione | Festival International du Film pour Enfants de Montréal (FIFEM)
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, sono due i films di produzione italiana, presenti nella programmazione della 26a edizione del FIFEM (Festival International du Film pour Enfants de Montréal). Le proiezioni avranno luogo presso il Cinéma Beaubien 2396, rue Beaubien Est – Montréal. IN COMPETIZIONEMartedi, 28 Febbraio ore 14:45Giovedi, 2 Marzo ore […]
Leggi di piùProiezione del film-documentario “Selfie” al Cinéma Public
Alessandro e Pietro hanno 16 anni e vivono a Traiano, un quartiere di Napoli controllato dalla mafia locale e noto per il traffico di droga. Nell’estate del 2014, il loro amico Davide è stato colpito lì da un poliziotto che lo ha scambiato per un mafioso in fuga. Il regista Agostino Ferrente affida ai due […]
Leggi di più“Drawing Dante” – La Divina Commedia a fumetti – Mostra
12 illustratori e artisti italiani sono stati invitati a creare un’opera artistica in omaggio all’autore della Divina Commedia. Accanto a queste creazioni, la mostra propone un viaggio attraverso i più celebri adattamenti del poema a fumetti. Rappresentare la Divina Commedia a fumetti può sembrare irriverente, quasi sacrilego tanto appare distante un poema medievale da questa […]
Leggi di più