Volete scoprire i tesori della cucina italiana?
Partecipate ai nostri laboratori di cucina, gli chef invitati condivideranno il loro savoir-faire e le loro ricette in italiano, francese o inglese.
In un’atmosfera amichevole, scoprirete come preparare una ricetta italiana che degusterete insieme a un vino offerto dall’Istituto.
Per la sessione autunnale dal 6 ottobre al 8 dicembre 2025, vi proponiamo 7 laboratori di cucina, 2 di degustazioni di vini e una di degustazioni di cocktails.
Modalità di svolgimento: in presenza
Requisiti richiesti: la vostra golosità
Orario: 18:30 – 20:30
Durata: 2 ore
Calendario e attività:
Arancini e supplì con ragù di carne e mozzarella
Data : lunedi 6 ottobre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Francesco Dili
Dopo essersi diplomato in cucina a Spoleto, in Italia, Francesco Dili ha acquisito un’esperienza internazionale nei migliori ristoranti del mondo (Queenstown (NZ), Melbourne, Buenos Aires e Montréal), compreso il ristorante Angler a Londra, con una stella Michelin.
Pasta di mandorle
Data : lunedi 20 ottobre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Dario Bivona
Dario Bivona, pasticcere amatoriale, vincitore della competizione culinaria televisiva « Le Meilleur pâtissier du Québec » nel 2022
Degustazione di cocktail
I mille volti del Negroni – cocktail per un aperitivo <<made in Italy>>
(Degustazione di vari tipi di Negroni)
Data : mercoledi 22 ottobre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Valentina Pancaldi
Parallelamente alla carriera universitaria, la docente di lingua e cultura italiana Valentina Pancaldi ha lavorato per dodici anni come mixologist e bar manager in cocktail bar di Roma e Parigi. Questa esperienza le ha permesso di specializzarsi nella storia dei cocktail, nella loro leggenda, nello sviluppo delle ricette e nelle tecniche di preparazione. Ha inoltre conseguito diversi master in mixologia, rilasciati dall’AIBES e da altri enti riconosciuti.
Torte rustiche salate con rapini e ricotta
Data : lunedi 27 ottobre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Francesco Dili
Dopo essersi diplomato in cucina a Spoleto, in Italia, Francesco Dili ha acquisito un’esperienza internazionale nei migliori ristoranti del mondo (Queenstown (NZ), Melbourne, Buenos Aires e Montréal), compreso il ristorante Angler a Londra, con una stella Michelin.
Degustazione di vini
Il Chianti Classico e i suoi terroir
(Degustazione di 5 vini scelti dalla sommelière)
Data : lunedi 3 novembre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Gabriella Desbiens-Richard
Diplomata in sommellerie all’ITHQ, ha anche completato il WSET 3. Nel settembre 2023 ha vinto un concorso sui vini italiani e da allora si interessa particolarmente a questa regione. Attualmente è sommelière al Bouillon Bilk e assistente di cantina presso la tenuta Camy.
Focaccia barese
Data : lunedi 10 novembre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Dario Bivona
Dario Bivona, pasticcere amatoriale, vincitore della competizione culinaria televisiva « Le Meilleur pâtissier du Québec » nel 2022.
Risotto alla milanese
Data : lunedi 17 novembre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Francesco Dili
Dopo essersi diplomato in cucina a Spoleto, in Italia, Francesco Dili ha acquisito un’esperienza internazionale nei migliori ristoranti del mondo (Queenstown (NZ), Melbourne, Buenos Aires e Montréal), compreso il ristorante Angler a Londra, con una stella Michelin.
Degustazione di vini
Meravigliose Marche
(Degustazione di 5 vini scelti dal sommelier)
Data : lunedi 24 novembre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Patrick Doyle
Appassionato di vini e di gastronomia da piu di vent’anni, ha completato il programme Signature en Service et Sommellerie all’ITHQ dove attualmente tiene degli atelier. Lavora nei salons exécutifs della BMO e si sta specializzando al Wine Institute of Spirits and Education Trust.
Risotto zucca, Amarone e parmigiano
Data : lunedi 1 dicembre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Fabrizio Caprioli
Nato a Trieste, ha iniziato a lavorare nelle cucine della sua città 30 anni fa. Ha aperto un ristorante nel centro di Trieste, ma nel 2004 ha deciso si trasferirsi a Montréal. Nel 2013 ha aperto il suo ristorante « Barcola Bistro » sull’Avenue du Parc, dove lavora tutt’ora.
Pollo alla cacciatora alla toscana in bianco
Data : lunedi 8 dicembre
Orario : 18:30- 20:30
A cura di Davide Mongillo
Dopo avere terminato gli studi superiori, si é formato all’Institut d’hôtellerie du Québec (ITHQ). Ha lavorato in vari ristoranti come sous-chef, per catering e come chef al ristorante Laloux a Montréal.
LE TARIFFE
Laboratori di cucina – $ 60/2 ore – Nessuno sconto applicabile. Nessun rimborso.
Per maggiori informazioni, consultare la nostra brochure.
Per contattarci (514) 849-3473 cours.iicmontreal@esteri.it
Per iscriversi.