Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Corsi di cultura

I nostri corsi di cultura hanno un approccio interdisciplinare rivolto ad appassionati e persone interessate alla storia, all’architettura, e all’arte. Questi corsi sono tenuti in lingua italiana e per registrarsi è richiesto il livello intermedio B1.

Per la sessione primaverile dal 15 Settembre al 16 Dicembre 2023 proponiamo 4 corsi differenti:

CORSI DI CULTURA

OLTRE IL NEOREALISMO, LA NOUVELLE VAGUE ITALIANA : IL CINEMA POLITICO E SOCIALE (24 h)
19 Settembre > 5 Dicembre 2023
Martedi 18:00–20:00 online
Prof. Roberto Viviani

Dagli anni Sessanta, con la politicizzazione della società italiana, si è formato un pubblico progressista di massa che cercava un cinema più socialmente impegnato. Diversi registi risposero a questa esigenza realizzando film ispirati all’attualità politica e – dopo un allentamento della censura – prendendo posizione su temi fino ad allora trascurati. Per la prima volta il cinema denuncia i fenomeni della mafia, della speculazione edilizia, della corruzione politica e ripercorre con occhio critico episodi della storia italiana. Lo stile di questi film unisce ritmo, azione e approccio documentaristico. In programma opere di: Francesco Rosi, Elio Petri, Gillo Pontecorvo, Damiano Damiani, Florestano Vancini, Ettore Scola, Luigi Magni e Mario Monicelli.

CULTURA GASTRONOMICA ITALIANA (1 ATELIER INCLUSO) (16 ore)
20 Settembre > 8 Novembre 2023
Mercoledi 14:00–16:00 online e 1 atelier in presenza
Prof.ssa Valentina Cattero

La gastronomia non è solo cibo. È cultura, arte, elemento caratterizzante di un popolo. Questo corso ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta di quella che viene definita la “cultura gastronomica italiana”: dalla definizione della dieta mediterranea alla produzione enologica, preparati ad approfondire le particolarità che fanno del cibo una delle principali attrattive dell’Italia all’estero. Al termine del corso si svolgerà un laboratorio pratico per la preparazione dei panzerotti pugliesi.

STORIA DELLA TRILOGIA VERDIANA (24 h) 
20 Settembre > 06 Dicembre 2023
Mercoledi 14:30–16:30 in presenza
Prof. Federico Volpe

Il corso si propone di analizzare, dal punto di vista storico e musicale, tre grandi opere di Giuseppe Verdi: Rigoletto (1851), Il trovatore e La traviata (1853), capolavori noti anche come “trilogia popolare o “trilogia verdiana”. Composte durante gli anni più fertili della vita di Verdi, queste opere mostrano il genio e l’originalità del compositore e sono tra le opere più rappresentate nei teatri di tutto il mondo. L’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere questi tre pilastri della storia dell’opera lirica e, quindi, della cultura italiana in generale.

GENOVA E LA LIGURIA (24 h)
21 Settembre > 07 Dicembre 2023
Giovedi 10:00–12:00 in presenza
Prof.ssa Claudia Polledri

Questo corso propone un itinerario storico, artistico e culturale attraverso la regione Liguria, partendo dalla città di Genova. Sarà l’occasione per scoprire le specificità di questa bellissima regione e per conoscere i suoi numerosi tesori. Questo viaggio sarà accompagnato dalla lettura di un romanzo dello scrittore ligure Francesco Biamonti (1928-2001).

PREZZI

$ 260/24 ore – una volta alla settimana

$ 175/16 ore – una volta alla settimana

$ 235/16 ore – una volta alla settimana (CULTURA E GASTRONOMIA) nessuno sconto applicabile

I corsi verranno aperti con un minimo di 6 studenti.

SCONTI
Gli sconti si applicano solo :

  • 10% applicabile se la registrazione e il pagamento sono effettuati 15 giorni prima dell’inizio della sessione 1 Settembre 2023;

$ 260/24 ore —- $ 234 (con sconto)

$ 175/16 ore —- $ 158 (con sconto)

  • 40% giovani (under 25)

$ 260/24 ore —- $ 156 (con sconto)

$ 175/16 ore —- $ 105 (con sconto)

Gli sconti non sono cumulabili.

Per ulteriori informazioni, consultare la nostra brochure.

Per iscriversi.