I nostri corsi di cultura hanno un approccio interdisciplinare rivolto ad appassionati e persone interessate alla storia, all’architettura, e all’arte. Questi corsi sono tenuti in lingua italiana e per registrarsi è richiesto il livello intermedio B1.
Per la sessione primaverile dal 21 Aprile al 23 Giugno 2023 proponiamo 3 corsi differenti:
CORSI DI CULTURA
LE VILLE DEL PALLADIO, CULTURA E POLITICA DELLA SERENISSIMA FUORI DELLA LAGUNA (16 ore)
01 Maggio > 19 Giugno 2023
Lunedi 12:00–14:15 online
Prof.ssa Maria Eugenia Giochi
Durante il periodo avanzato del Rinascimento, l’espansione di Venezia non si limitò più alle rotte marittime del Mediterraneo ma anche alle terre interne. Fu allora che noti architetti, come Andrea Palladio, Jacopo Sansovino, Vincenzo Scamozzi, ricevettero incarichi dai ricchi patrizi per costruire palazzi e ville non più in città, in laguna, ma in campagna, nelle zone continentali della Repubblica di Venezia. Il gusto per l’Oriente, l’apertura al mondo, tratto tipico dei mercanti veneziani, si appropria dei costumi e dello stile di vita della buona società.
CULTURA GASTRONOMICA ITALIANA ED ERBE SPONTANEE (2 ATELIERS INCLUSI) (16 ore)
03 Maggio > 21 Giugno 2023
Mercoledi 18:00–20:00 online e 2 atelier in presenza
Prof.ssa Valentina Cattero
La gastronomia, si sa, non è solo cibo. È cultura, arte, elemento caratterizzante di un popolo. Questo corso ti porterà in un viaggio alla scoperta di quella che viene chiamata la “cultura gastronomica italiana”: dalla definizione della dieta mediterranea alla produzione enologica, preparati ad approfondire i tratti che fanno del cibo uno dei principali vessilli dell’Italia all’estero.
Il corso prevede un focus sulle erbe selvatiche commestibili, il cui ruolo fondamentale nelle tradizioni culinarie è spesso dimenticato, con un’escursione di raccolta urbana a Montreal il 31 maggio 2023 dalle 17:00 alle 19:00 (tempo permettendo) e una pratica in presenza all’Istituto Italiano di Cultura il 21 giugno, dalle 18:00 alle 20:00.
CONOSCERE BERGAMO E BRESCIA: CAPITALI ITALIANE DELLA CULTURA 2023 (16 ore)
21 Aprile > 09 Giugno 2023
Venerdi 10:00–12:00 in presenza
Prof.ssa Claudia Polledri
Questo corso propone un itinerario alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale di Bergamo e Brescia, due città lombarde elette Capitali Italiane della Cultura 2023. Le lezioni seguiranno le quattro aree tematiche intorno alle quali si svilupperà il programma degli eventi culturali previsti per quest’anno : la cultura come cura, la città-natura, la città dei tesori nascosti, la città che inventa.
PREZZI
$ 175/16 ore – una volta alla settimana
I corsi verranno aperti con un minimo di 6 studenti.
SCONTI
Gli sconti si applicano solo se la registrazione e il pagamento sono effettuati 15 giorni prima dell’inizio della sessione.
- 10% applicabile a chi si iscrive nuovamente
$ 175/16 ore —- $ 158 (con sconto)
- 40% giovani (under 25)
$ 175/16 ore —- $ 105 (con sconto)
Gli sconti non sono cumulabili.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra brochure.
Per iscriversi.