Volete scoprire la cultura italiana attraverso la sua storia, arte, letteratura, civiltà, cinema e gastronomia? Scegliete i nostri corsi di lingua applicata.
Per la sessione primaverile, dal 30 aprile al 19 giugno 2025, vi proponiamo 3 corsi di cultura:
CORSI DI CULTURA
- I borghi più belli d’Italia: un viaggio tra lingua e cultura (16 ore)
I borghi più belli d’Italia: un viaggio tra lingua e cultura. Questo corso vi porta alla scoperta dei borghi più belli d’Italia, dove storia, architettura e tradizioni creano un’atmosfera unica. Combina l’apprendimento della lingua e l’esplorazione culturale attraverso attività volte a migliorare l’espressione orale in italiano e ad arricchire il vocabolario legato all’arte, alla storia e alle usanze locali. Un’esperienza coinvolgente che vi immergerà nell’Italia autentica, con i suoi borghi medievali, costieri e montani.
Periodo: 30 aprile → 18 giugno 2025
Frequenza: mercoledi dalle 10.00 alle 12.15; * in presenza (* ultima lezione dalle 10.00 alle 12.30).
A cura di Francesca Giancotta
Laureata in Archeologia presso l’Università della Tuscia e specializzata in archeologia romana e greca, Francesca Giancotta è titolare del certificato DILS-PG per l’insegnamento dell’italiano a stranieri presso l’Università degli Studi di Perugia e insegna italiano come lingua seconda dal 2011.
- Attività produttive e archeologia industriale in Italia: tra passato e presente (16 ore)
A 50 anni dal boom economico degli anni Sessanta, molti marchi, imprese italiane cercano di preservare la propria identità e storia locale creando archivi e musei aziendali. I vecchi edifici industriali, spesso convertiti in spazi polifunzionali come musei o università, stanno contribuendo a rivitalizzare la creatività architettonica. L’Italia, con il suo ricco patrimonio artistico, ha anche un’importante storia industriale, soprattutto grazie alla sua vasta archeologia industriale. Questo corso esplora le attuali trasformazioni urbane, ampliando la nozione di patrimonio per includere il patrimonio produttivo.
Periodo: 01 maggio → 19 giugno 2025
Frequenza: giovedi, dalle 18.00 alle 20:00 su ZOOM
A cura di Giulia Verticchio
Laureata in Storia dell’Arte e Urbanistica all’Università degli Studi di Roma Tre e in Urban Heritage all’Université du Québec à Montréal UQAM, ha studiato anche in Francia e in Inghilterra e da 10 anni lavora a Montréal come insegnante di lingua e cultura italiana, giornalista della carta stampata e radiofonica.
- Le anime di Roma (12 ore)
Un invito alla scoperta di Roma attraverso le vite e le opere dei personaggi che ne hanno segnato la storia, da Nerone ai Borgia, da Giordano Bruno a Caravaggio, passando per Fellini, Trilussa e Anna Magnani. Ogni lezione esplora un volto diverso della capitale, combinando arte, storia e cultura, e ci aiuta a capire l’influenza di queste figure sull’anima della città. Un viaggio affascinante nel passato e nel presente della Città Eterna. È prevista la lettura del libro Addio a Roma di Sandra Petrignani (2021).
Periodo: 15 maggio → 19 giugno 2025
Frequenza: giovedi, dalle 14.30 alle 16:30 in presenza
A cura di Claudia Polledri
Claudia Polledri si è laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano e ha conseguito un Master in Management Culturale Internazionale presso l’Università di Genova. Dopo aver conseguito il dottorato in Letteratura Comparata presso l’Università di Montréal, è attualmente ricercatrice presso il laboratorio CinéMédias del Dipartimento di Storia dell’Arte e Studi Cinematografici dell’Università di Montréal e docente presso il Dipartimento di Storia dell’Arte della Concordia University e dell’UQAM.
TARIFFE
185$/16 ore – una volta a settimana
140$/12 ore – una volta a settimana
I corsi saranno attivati con un minimo di 8 partecipanti.
SCONTI
Si applicano solamente gli sconti:
- 10% se ci si iscrive e si effettua il pagamento entro il 10 aprile 2025;
185$/16 ore-$166 (con sconto)
140$/12 ore – $126 (con sconto)
- 40% per i giovani (sotto i 25 anni) in qualsiasi momento.
185$/16 ore-$111 (con sconto)
140$/12 ore-$84 (con sconto)
Gli sconti non sono cumulabili.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra brochure.
Per iscriversi.