L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e il Dipartimento di lingue, letterature e culture dell’università di McGill hanno il piacere di presentare la conferenza del professor Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa) “Storia dell’esoterismo in Occidente: una questione aperta”.
Giovedì 1 novembre, ore 10:05 – 11:25
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture
Università McGill
Sherbrooke St. W, 688, Sala 295, 1005-1125
Montreal, QC H3A 3R1
Conferenza in lingua francese
Nella cultura Occidentale l’esoterismo rappresenta un aspetto cardine e per molti versi stigmatizzato nonostante esso sia visto come una pratica segreta di trasmissione della conoscenza o, piu largamente come una forma contraddistintiva di pensiero. E’ possibile descrivere pratiche e idee servendosi dell’esoterismo come strumento moderno, andando contro sia alla razionalità che alla laicità che caratterizzano l’era moderna? Gli antichi scritti di magia, astrologia, alchimia e teoria danno davvero prova dell’esistenza di un modo particolare di approcciarsi al mondo, trovandone le tracce nella Massoneria e nei Nuovi movimenti Religiosi? E perché gli eruditi occidentali hanno finito per respingere questo aspetto del loro patrimonio culturale? Il prof. Cazzaniga cercherà di rispondere a questi e ad altri quesiti, offrendo anche il suo punto di vista su quella che è da considerarsi una questione ancora aperta sia all’interno, ma soprattutto all’esterno dell’Accademia occidentale.
Gian Mario Cazzaniga è professore di Filosofia Morale presso l’università di Pisa e uno tra i maggiori esperti di storia Massonica, società segrete e religioni moderne. Tra le sue innumerevoli pubblicazioni troviamo: La religione dei moderni (ETS, 1999) e, in collaborazione con Gerardo Tocchini e Roberta Turchi, Le Muse in Loggia. Massoneria e letteratura nel Settecento (Unicopli, 2001). Inoltre egli ha anche diretto e pubblicato Annale 21. La massoneria (2006) e Annale 25. Esoterismo (2010) della Storia d’Italia Einaudi.