La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (16-22 novembre 2024) avrà come tema la “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. La rassegna di quest’anno mira a presentare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.
Per l’occasione l’Istituto propone una discussione in cui interverranno Anita Aloisio, autrice del libro di cultura gastonomica lucana intitolato “Basilicata Secrets” edito da Guernica Editions (2021), Cassandra Marsillo autrice del libro Dalla valigia alla tavola: A journey through Molisan culinary heritage (Federazione delle associazioni molisane del Quebec) che esplora la tradizione gastronomica molisana e la sua memoria in seno alla comunità di emigrati a Montréal con di più di 40 ricette ancora praticate. Interverrà anche Maria Giovanna Filia, esperta di cucina della Sardegna che sta lavorando alla redazione di un volume dedicato alle specialità culinarie dell’isola.
Coordinerà e animerà l’incontro, in lingua francese, Simon Gravel, giornalista de La Presse, appassionato di cucina, e analista dei rapporti della comunità italiana con le diverse tradizioni culturali e gastronomiche delle diverse regioni di origine.
Lunedì 18 Novembre ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura
1200 av. du Dr. Penfield, Montréal
Ingresso libero
RSVP
Anita Aloisio è un’autrice e documentarista affermata, laureata in Comunicazione e con un master in Media Studies presso la Concordia University. Una delle poche registe di origine italiana nate in Québec, ha scritto e diretto tre lungometraggi. Inoltre, ha creato una serie di video in 14 parti che raccontano il suo viaggio culinario in Basilicata che ha ispirato il suo libro, “Basilicata Secrets: A Culinary Journey“. Il suo lavoro è incentrato sui temi dell’immigrazione, della lingua, della cultura e della politica, in particolare per quanto riguarda la società del Québec e del Canada, con particolare attenzione alla ricerca sull’esperienza italo-quebecchese e canadese. Il film di debutto di Anita, “Straniera come donna. A Woman, a Stranger” (2002), è stato coprodotto con il sostegno del Ministero dell’Immigrazione del Québec e del National Film Board of Canada. Il suo secondo film, “Les enfants de la loi 101” (2007), è andato in onda su Canal D per celebrare il 30° anniversario della storica legge 101 del Québec. Il suo ultimo documentario, Calliari, QC (2022), è attualmente disponibile su CBC GEM in tutto il Canada. Attualmente è in fase di sviluppo il suo quarto documentario che esamina i recenti emendamenti alla Carta della lingua francese del Québec. Nel 2019, Anita ha co-fondato Alliance Donne – Italian Women of Québec, un’organizzazione no-profit che difende gli interessi delle donne italiane in Québec. Dal gennaio 2023 è anche ricercatrice associata presso QUESCREN, la rete di ricerca della comunità anglofona del Québec presso Concordia University.
Maria Giovanna Filia, è una dirigente sanitaria e Consultrice per i Sardi in Canada, oltre ad essere appassionata di cultura e cucina della Sardegna. È nata a Montréal da genitori sardi, città in cui ancora vive. Sta lavorando sulla redazione di un libro in 3 lingue che uscirà l’estate prossima, dedicato alla cucina tradizionale sarda.
Cassandra Marsillo, artista, il cui lavoro si concentra su storie di immigrazione, identità, memoria collettiva, cibo e folklore, in particolare in relazione all’esperienza italo-canadese e alle tradizioni della regione di origine della sua famiglia, il Molise. Attualmente sta sviluppando un progetto sulla storia della “torta italiana” in Nord America. Lavora come archivista presso la Library and Archives Canada e svolge attività di freelance presso varie organizzazioni culturali e no-profit, come l’Archivio italo-canadese del Quebec, la rivista Panorama Italia e Migrants of the Mediterranean. www.artistorian.com